L’alloro, una pianta dalle numerose proprietà benefiche, è da sempre utilizzato nella medicina popolare per favorire la digestione e migliorare il benessere generale. La tisana all’alloro è una bevanda semplice da preparare che può rivelarsi particolarmente utile dopo un pasto abbondante. Grazie alle sue proprietà antinfiammatorie, digestive e rilassanti, l’alloro è ideale per chi cerca un rimedio naturale e delicato per stimolare la digestione e calmare il corpo e la mente. In questo articolo ti mostriamo come prepararla e quali sono le possibili varianti.
Ingredienti:
4-5 foglie di alloro fresche o secche
1 tazza di acqua (circa 250 ml)
Un cucchiaino di miele (facoltativo)
1 fetta di limone (facoltativo)
Istruzioni:
Preparare l’acqua: Porta a ebollizione una tazza di acqua in un pentolino.
Aggiungere l’alloro: Quando l’acqua è in ebollizione, aggiungi le foglie di alloro. Se usi foglie fresche, possono essere più aromatiche rispetto a quelle secche, ma entrambe funzionano benissimo.
Infusione: Fai bollire per 5-10 minuti, a seconda di quanto forte vuoi che sia il sapore. Più lunga è l’infusione, più intensa sarà la tisana.
Filtrare: Rimuovi le foglie di alloro utilizzando un colino.
Servire: Versa la tisana in una tazza e, se desideri, aggiungi un cucchiaino di miele per dolcificare e una fetta di limone per un tocco fresco. Mescola bene.
Consigli per servire e conservare:
Servire: La tisana all’alloro è ottima da consumare dopo un pasto, in particolare se hai mangiato cibi pesanti o grassi, poiché favorisce la digestione. Puoi berla anche durante il giorno, se hai bisogno di un momento di relax.
Conservare: Se hai preparato una quantità maggiore di tisana, puoi conservarla in un contenitore ermetico in frigorifero per un massimo di 24 ore. Se la preferisci fredda, puoi aggiungere dei cubetti di ghiaccio per una bevanda rinfrescante.
Varianti: