Introduzione: La carne alla pizzaiola è un piatto tradizionale della cucina italiana che incarna la semplicità e il gusto autentico dei piatti casalinghi. Le sue origini sono legate alla cucina napoletana, ma la sua popolarità ha superato i confini regionali, diventando una delle ricette più amate in tutto il paese. Questo piatto, che unisce carne tenera e un ricco sugo di pomodoro, si presta a varie interpretazioni e può essere servito in tante occasioni, dalla cena in famiglia a quella con amici. Scopriamo insieme come prepararlo!
Ingredienti:
4 fette di carne di manzo (circa 150-200 g ciascuna, preferibilmente sottile, come il controfiletto o la carne per bistecca)
500 g di pomodori pelati o passata di pomodoro
2 spicchi d’aglio
2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
1 cucchiaino di origano secco
Un pizzico di peperoncino (facoltativo)
Sale e pepe q.b.
1 rametto di rosmarino (facoltativo)
Un po’ di prezzemolo fresco per guarnire (facoltativo)
Preparazione:
Preparare la carne: Inizia battendo leggermente le fette di carne per renderle più tenere e uniformi. Scalda una padella ampia con un cucchiaio di olio d’oliva e, quando l’olio è caldo, aggiungi le fette di carne. Rosola la carne a fuoco medio-alto per circa 2-3 minuti per lato, fino a quando non è ben dorata. Rimuovila dalla padella e mettila da parte.
Preparare il sugo: Nella stessa padella, aggiungi l’altro cucchiaio di olio d’oliva e fai soffriggere l’aglio, precedentemente sbucciato e schiacciato, fino a che non diventa dorato. Aggiungi i pomodori pelati (o la passata di pomodoro) e lascia cuocere per circa 10 minuti a fuoco medio, mescolando di tanto in tanto. Condisci con sale, pepe, origano, peperoncino (se lo desideri) e il rametto di rosmarino.
Unire la carne al sugo: Rimetti le fette di carne nella padella con il sugo, coprendo bene la carne con il pomodoro. Copri la padella con un coperchio e lascia cuocere a fuoco basso per circa 15-20 minuti, fino a quando la carne non è tenera e ben cotta.
Servire: Quando la carne è cotta, rimuovi il rametto di rosmarino (se usato) e impiatta. Puoi guarnire con un po’ di prezzemolo fresco tritato per aggiungere colore e freschezza. Servi la carne alla pizzaiola accompagnata da un contorno di verdure grigliate o patate.
Consigli per la presentazione e la conservazione:
Presentazione: Per un effetto scenico, puoi servire la carne alla pizzaiola su un piatto rustico, accompagnato da un po’ di pane croccante per fare “scarpetta” nel sugo.
Conservazione: La carne alla pizzaiola si conserva bene in frigorifero per 1-2 giorni. È ancora più saporita se riscaldata il giorno dopo, poiché i sapori hanno avuto più tempo per amalgamarsi. Se desideri conservarla più a lungo, puoi congelarla in contenitori ermetici per un massimo di 2-3 mesi.
Varianti: