Introduzione: C’è una ricetta che, nel cuore di molte famiglie italiane, si tramanda da generazione in generazione. È quella che, nonostante la sua semplicità, riesce sempre a conquistare il palato di grandi e piccini. La storia di oggi parla proprio di un piatto che ha fatto impazzire i nipoti, tanto da farne chiedere il bis, mentre il nonno ne ha mangiati tre senza esitare. Questo piatto, capace di evocare nostalgia e amore, è la dimostrazione che talvolta i piatti più semplici sono quelli che ci scaldano di più il cuore. Scopriamo insieme come prepararlo!
Ingredienti:
500 g di pasta fresca (come fettuccine o tagliatelle)
250 g di carne macinata (mista, bovina e suina)
2 cucchiai di olio d’oliva extravergine
1 cipolla media, tritata finemente
1 carota, grattugiata
1 gambo di sedano, tritato
1 litro di passata di pomodoro
1 cucchiaino di zucchero
Sale e pepe q.b.
100 g di parmigiano grattugiato (facoltativo)
Basilico fresco per decorare (facoltativo)
Istruzioni:
Inizia cuocendo la pasta fresca in abbondante acqua salata fino a quando non è al dente, seguendo le istruzioni sulla confezione. Una volta cotta, scolala e tienila da parte.
In una padella capiente, scalda l’olio d’oliva a fuoco medio. Aggiungi la cipolla, la carota e il sedano, facendo soffriggere per circa 5 minuti, finché le verdure non diventano morbide e trasparenti.
Aggiungi la carne macinata e falla rosolare fino a quando non è ben dorata. A questo punto, versa la passata di pomodoro e mescola bene.
Aggiungi un cucchiaino di zucchero per bilanciare l’acidità del pomodoro. Aggiusta di sale e pepe a piacere e lascia cuocere a fuoco basso per circa 20-30 minuti, mescolando di tanto in tanto, finché il sugo non si è addensato e la carne è tenera.
Unisci la pasta al sugo, mescolando delicatamente per far amalgamare bene i sapori. Se desideri, aggiungi una spolverata di parmigiano grattugiato.
Servi il piatto caldo, decorato con qualche foglia di basilico fresco per un tocco di colore e freschezza.
Suggerimenti per servire e conservare:
Per una presentazione più elegante, puoi servire il piatto in ciotole individuali, magari accompagnato da un filo d’olio d’oliva e una spolverata di parmigiano extra.
Se desideri conservare il piatto per il giorno successivo, puoi riporre il sugo con la pasta in un contenitore ermetico in frigorifero. Sarà perfetto per un pranzo veloce e gustoso anche il giorno dopo. È possibile anche congelarlo, ma la pasta potrebbe perdere un po’ di consistenza.
Variazioni: