Torta Mimosa: un classico italiano dal fascino primaverile

Introduzione
La Torta Mimosa è un dolce tradizionale italiano, conosciuto soprattutto come il dessert simbolo della Festa della Donna, grazie al suo aspetto che ricorda i piccoli fiorellini di mimosa. Morbida, fresca e delicata, questa torta si compone di un pan di spagna soffice, crema diplomatica e una decorazione unica fatta di cubetti di torta che creano l’effetto “mimosa”. Perfetta per celebrare occasioni speciali o semplicemente per un momento di dolcezza raffinata.

Ingredienti
Per il pan di spagna:
4 uova grandi

120 g di zucchero

120 g di farina 00

Un pizzico di sale

Burro e farina per la tortiera

Per la crema diplomatica (crema pasticcera + panna montata):
500 ml di latte intero

4 tuorli

150 g di zucchero

50 g di farina 00

1 baccello di vaniglia (o estratto di vaniglia)

250 ml di panna fresca da montare

Per la bagna:
200 ml di acqua

50 g di zucchero

2 cucchiai di limoncello (opzionale)

Preparazione
Preparare il pan di spagna:
Montate le uova con lo zucchero e un pizzico di sale fino a ottenere un composto chiaro, spumoso e triplicato di volume. Incorporate delicatamente la farina setacciata con movimenti dal basso verso l’alto. Versate il composto in una tortiera imburrata e infarinata e cuocete in forno preriscaldato a 180°C per circa 30 minuti. Fate la prova stecchino.

Preparare la crema pasticcera:
Scaldate il latte con il baccello di vaniglia aperto. Nel frattempo, montate i tuorli con lo zucchero fino a renderli chiari e spumosi, poi aggiungete la farina. Versate il latte caldo a filo sul composto di uova, mescolando continuamente, quindi riportate tutto sul fuoco basso e cuocete fino a ottenere una crema densa. Lasciate raffreddare coperta con pellicola a contatto.

Montare la crema diplomatica:
Montate la panna ben fredda e unitela delicatamente alla crema pasticcera ormai fredda.

Preparare la bagna:
Sciogliete lo zucchero nell’acqua calda, lasciate raffreddare e aggiungete il limoncello.

Assemblare la torta:
Tagliate il pan di spagna in tre dischi. Bagnate generosamente il primo disco, spalmate uno strato di crema diplomatica. Coprite con il secondo disco, ripetete l’operazione. Chiudete con l’ultimo disco e pressate leggermente.

Decorazione mimosa:
Ritagliate con cura il bordo esterno della torta, poi sbriciolate o tagliate a cubetti la parte rimossa. Ricoprite tutta la superficie della torta con la crema rimasta e poi decorate con i cubetti di pan di spagna, che daranno l’effetto mimosa.

Refrigerate per almeno 3-4 ore prima di servire.

Suggerimenti per la presentazione e la conservazione
Per un tocco elegante, potete aggiungere qualche fogliolina di menta fresca o piccoli fiorellini edibili come decorazione.

La torta mimosa si conserva in frigorifero sotto una campana per dolci o coperta da pellicola per 2-3 giorni. Meglio consumarla entro questo tempo per mantenere morbidezza e freschezza.

Variante

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment