Torta Ogura: la ricetta della torta soffice e ariosa dalla Malesia

La Torta Ogura, conosciuta anche come “Ogura Cake”, è un dolce tradizionale proveniente dalla Malesia che affascina per la sua incredibile leggerezza e morbidezza. Caratterizzata da una texture soffice e umida, questa torta si distingue anche per la sua preparazione che prevede un’accurata separazione degli ingredienti, un po’ come accade nella preparazione di un soufflé. Perfetta per una merenda o un dessert, la Torta Ogura è un dolce semplice ma sorprendente.

Introduzione
La Torta Ogura è un dolce che viene preparato utilizzando la tecnica del “bagnomaria” che, unita alla cottura lenta, regala una torta che è una vera nuvola di morbidezza. Tradizionalmente, viene preparata in vari gusti, ma la versione base con il suo colore giallo dorato e il suo sapore delicato conquista tutti. È ideale anche per chi non è troppo esperto in cucina, poiché la ricetta non richiede particolari abilità, ma solo un po’ di pazienza.

Ingredienti:
4 uova

120 g di farina 00

120 g di zucchero

60 ml di olio vegetale (preferibilmente di mais o girasole)

120 ml di latte

1 cucchiaino di estratto di vaniglia

1/2 cucchiaino di lievito per dolci

Un pizzico di sale

50 g di burro fuso (per la tortiera)

Preparazione:
Preparare gli ingredienti: Prima di tutto, separa i tuorli dagli albumi. Monta gli albumi con un pizzico di sale fino a ottenere un composto lucido e fermo. Metti da parte.

Preparare l’impasto: In una ciotola, sbatti i tuorli con lo zucchero fino a ottenere una consistenza cremosa. Aggiungi l’olio e il latte, continuando a mescolare. Setaccia insieme la farina e il lievito, poi uniscili gradualmente al composto, mescolando delicatamente per evitare grumi.

Unire gli albumi: A questo punto, incorpora gli albumi montati al composto di tuorli, facendo attenzione a non smontarli. Usa una spatola per mescolare delicatamente dal basso verso l’alto.

Cottura: Versa l’impasto in una tortiera imburrata e infarinata (o foderata con carta da forno). Cuoci la torta in forno preriscaldato a 160°C per circa 40-50 minuti. La torta è pronta quando risulta dorata in superficie e, infilando uno stecchino al centro, questo esce pulito.

Raffreddamento: Una volta cotta, lascia raffreddare la torta nella tortiera per circa 10 minuti, poi sformala su una griglia per farla raffreddare completamente.

Consigli per servire e conservare:
Servire: La Torta Ogura può essere gustata semplice, oppure accompagnata con una leggera spolverata di zucchero a velo o una crema leggera. È ideale anche con un tè verde o un tè nero, per una merenda in perfetto stile asiatico.

Conservazione: La torta si conserva bene in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per 2-3 giorni. In alternativa, può essere conservata in frigorifero per mantenere la sua freschezza più a lungo.

Variante:

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment