La torta pasqualina è una specialità tipica della cucina ligure, protagonista delle festività pasquali ma apprezzata anche durante tutto l’anno. Questo rustico salato, dal sapore ricco e genuino, è composto da una pasta sfoglia sottile e farcita con un ripieno di verdure, ricotta e uova, che si cuoce fino a diventare dorato e croccante. La sua preparazione non è difficile, ma richiede un po’ di pazienza per stendere le sfoglie sottili e assemblare gli ingredienti in modo da creare una torta rustica ricca di gusto e tradizione. Scopriamo insieme come prepararla.
Ingredienti:
1 rotolo di pasta sfoglia (oppure 500 g di pasta sfoglia fatta in casa)
1 kg di bietole o spinaci
300 g di ricotta
100 g di formaggio grattugiato (parmesan o pecorino)
4 uova
1 cipolla
Olio extravergine d’oliva q.b.
Sale e pepe q.b.
Noce moscata (facoltativa)
1 tuorlo d’uovo (per spennellare la superficie)
Istruzioni:
Preparazione delle verdure: Inizia lavando bene le bietole o gli spinaci, rimuovendo i gambi più duri. Cuocili in acqua salata per circa 5-7 minuti, quindi scolali bene e lascia raffreddare. Una volta raffreddati, strizza le verdure per eliminare l’eccesso di acqua e tritale finemente.
Preparazione del ripieno: In una padella, fai soffriggere la cipolla tritata con un po’ di olio d’oliva fino a doratura. Aggiungi le verdure tritate, un pizzico di sale, pepe e noce moscata (se gradita), e lascia cuocere per circa 10 minuti, mescolando di tanto in tanto.
Preparazione della farcia: In una ciotola, unisci la ricotta, il formaggio grattugiato e le uova (lasciandone una per spennellare la torta). Mescola bene fino a ottenere un composto omogeneo. Aggiungi le verdure cotte e mescola per incorporarle al resto degli ingredienti.
Assemblaggio della torta: Preriscalda il forno a 180°C. Stendi metà della pasta sfoglia in una teglia rotonda da circa 24 cm, facendo attenzione a coprire anche i bordi. Versa il ripieno sulla pasta e livellalo bene. Con un cucchiaio, crea delle piccole cavità nel ripieno e rompi un uovo intero in ciascuna cavità (tipico della tradizione ligure). Copri con l’altra metà della pasta sfoglia e sigilla bene i bordi.
Cottura: Spennella la superficie con il tuorlo d’uovo e cuoci la torta in forno per circa 40-45 minuti o fino a quando la superficie non risulterà dorata e croccante.
Raffreddamento e servizio: Una volta pronta, lascia raffreddare la torta pasqualina per qualche minuto prima di servirla. È ottima sia calda che a temperatura ambiente.
Suggerimenti per servire e conservare:
La torta pasqualina è un piatto che si presta ad essere servito in numerose occasioni: come antipasto, piatto principale o durante un picnic. Può essere accompagnata da una fresca insalata o da un bicchiere di vino bianco ligure per esaltare i suoi sapori. Se avanzata, può essere conservata in frigorifero per 2-3 giorni e gustata anche fredda o riscaldata.
Variazioni: