Torta Più Amata in Italia: La Farai Ogni Settimana!

Introduzione
La torta che ti stiamo per presentare è una vera e propria icona della pasticceria italiana, amata da generazioni e considerata da molti la torta più gustosa e versatile del nostro Paese. Stiamo parlando della torta al cioccolato: un dolce semplice ma irresistibile, che riesce a soddisfare il palato di tutti, grandi e piccoli. Se ancora non l’hai provata, preparati a fare una torta che diventerà un appuntamento fisso nella tua cucina, da preparare ogni settimana per la sua bontà e facilità. In questa ricetta ti sveleremo tutti i segreti per realizzarla in modo perfetto.

Ingredienti

200 g di farina 00

150 g di zucchero semolato

100 g di burro

3 uova

100 ml di latte

50 g di cacao amaro in polvere

1 bustina di lievito per dolci

1 cucchiaino di estratto di vaniglia

Un pizzico di sale

Zucchero a velo (per decorare)

Istruzioni

Preparazione del forno e della teglia
Preriscalda il forno a 180°C. Imburra e infarina una teglia da 24 cm di diametro, oppure rivestila con carta forno per facilitare il distacco della torta una volta cotta.

Lavorazione degli ingredienti secchi
In una ciotola, setaccia insieme la farina, il cacao amaro, il lievito e un pizzico di sale. Mescola bene questi ingredienti per evitare grumi.

Montare le uova e lo zucchero
In un’altra ciotola, sbatti le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto gonfio e spumoso. Aggiungi poi il burro fuso (non caldo), il latte e l’estratto di vaniglia, continuando a mescolare fino a che gli ingredienti non siano ben amalgamati.

Unire gli ingredienti secchi agli ingredienti liquidi
A poco a poco, unisci gli ingredienti secchi al composto liquido, mescolando delicatamente con una spatola o un cucchiaio di legno, facendo attenzione a non smontare l’impasto. Mescola fino a ottenere un composto liscio e omogeneo.

Cottura della torta
Versa l’impasto nella teglia preparata e livellalo bene con una spatola. Inforna per circa 30-35 minuti o fino a quando, infilando uno stecchino al centro, questo esce asciutto.

Raffreddamento e decorazione
Una volta cotta, lascia raffreddare la torta nella teglia per circa 10 minuti, quindi sformala e lasciala raffreddare completamente su una griglia. Quando è completamente fredda, spolvera con zucchero a velo per decorarla.

Suggerimenti per servire e conservare

Servi la torta al cioccolato con una leggera spolverata di zucchero a velo oppure accompagnata da una pallina di gelato alla vaniglia per un contrasto caldo-freddo.

Puoi conservarla in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per 3-4 giorni, oppure in frigorifero per una durata maggiore. Se preferisci, puoi anche congelarla per gustarla in seguito.

Per una variante più golosa, puoi aggiungere alla torta delle gocce di cioccolato o della frutta secca tritata nell’impasto, prima di infornare.

Varianti

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment