Introduzione
La treccia al cioccolato è uno di quei dolci che riesce a conquistare tutti, grandi e piccini. Perfetta per la colazione, la merenda o come dessert dopo cena, unisce la semplicità della pasta lievitata (o sfoglia) alla golosità del cioccolato. La sua forma intrecciata, oltre a essere scenografica, permette al ripieno di distribuirsi in modo uniforme, regalando un’esperienza di gusto equilibrata e avvolgente. Prepararla in casa è facile e dà grandi soddisfazioni, anche per chi è alle prime armi in cucina!
Ingredienti:
Per una treccia al cioccolato di medie dimensioni (6-8 porzioni):
1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare (meglio se già stesa)
100 g di cioccolato fondente (o crema spalmabile al cioccolato)
1 cucchiaio di zucchero di canna
1 uovo (per spennellare)
Zucchero a velo q.b. (facoltativo)
Granella di nocciole o mandorle (facoltativa)
Istruzioni:
Preparazione del ripieno
Se utilizzi il cioccolato fondente, scioglilo a bagnomaria o nel microonde, mescolando bene per evitare grumi. Se invece preferisci la crema spalmabile al cioccolato, puoi usarla direttamente a temperatura ambiente.
Stesura della pasta
Srotola la pasta sfoglia su una teglia con la sua carta da forno. Con un coltello affilato, dividi i lati lunghi in strisce oblique larghe circa 2 cm, lasciando intatta la parte centrale (dove andrà il ripieno).
Farcitura
Spalma il cioccolato al centro della sfoglia, nella parte che non hai tagliato. Se ti piace, aggiungi un pizzico di zucchero di canna sopra il cioccolato per un effetto croccante.
Intreccio
Piega le strisce laterali una alla volta, alternandole da destra a sinistra, in modo da creare un effetto treccia che copra il ripieno.
Finitura e cottura
Spennella la superficie con l’uovo sbattuto per una doratura perfetta. Inforna in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 20-25 minuti, o finché la treccia non risulterà dorata e gonfia.
Raffreddamento e decorazione
Lascia intiepidire, poi spolverizza con zucchero a velo a piacere.
Suggerimenti per servire e conservare:
Servire: Ottima sia tiepida che a temperatura ambiente. Può essere accompagnata da una pallina di gelato alla vaniglia o da un ciuffo di panna montata per un tocco in più.
Conservare: Si conserva bene per 2-3 giorni sotto una campana per dolci o in un contenitore ermetico. Se vuoi gustarla calda, puoi scaldarla leggermente in forno o al microonde prima di servirla.
Varianti: