Un Piatto Che Sparisce in Un Attimo: La Ricetta da Non Perdere

Introduzione: Quante volte vi è capitato di preparare un piatto per una cena e di vedere il piatto svuotarsi in un batter d’occhio, senza lasciare nemmeno un boccone? Quando la magia della cucina si unisce ai sapori perfetti, non c’è resistenza. Oggi vi presentiamo una ricetta che ha fatto colpo su chiunque l’abbia assaggiata, tanto che alla fine della serata non è rimasto nemmeno un pezzetto da assaporare. Un piatto che, con la sua combinazione di sapori e consistenze, è in grado di conquistare tutti e di fare sempre il tutto esaurito.

Ingredienti:

500 g di carne macinata (manzo o mista con maiale, a piacere)

1 cipolla media, tritata finemente

2 spicchi d’aglio, tritati

400 g di pomodori pelati

2 cucchiai di olio extravergine d’oliva

1 cucchiaino di zucchero

Sale e pepe q.b.

200 g di pasta corta (penne, rigatoni, fusilli, etc.)

150 g di formaggio grattugiato (parmigiano o pecorino)

150 g di mozzarella per pizza, tagliata a cubetti

1 bicchiere di vino rosso (facoltativo)

Foglie di basilico fresco (per guarnire)

Istruzioni:

Preparazione del sugo: In una padella capiente, scaldate l’olio d’oliva e aggiungete la cipolla tritata. Fate soffriggere a fuoco medio fino a che non diventa dorata e morbida. Aggiungete l’aglio e fate cuocere per altri 2 minuti, facendo attenzione a non bruciarlo.

Cottura della carne: Unite la carne macinata e mescolate bene per sgranarla. Fate cuocere fino a che la carne non è completamente rosolata.

Aggiungere i pomodori: Versate i pomodori pelati, schiacciandoli con una forchetta per ottenere un sugo più corposo. Aggiustate di sale, pepe e aggiungete un cucchiaino di zucchero per bilanciare l’acidità del pomodoro. Se vi piace un tocco di sapore in più, potete sfumare con il vino rosso e farlo evaporare. Lasciate cuocere il sugo a fuoco lento per circa 20 minuti, mescolando di tanto in tanto.

Cottura della pasta: Nel frattempo, cuocete la pasta in abbondante acqua salata seguendo le istruzioni sulla confezione. Una volta cotta, scolatela al dente.

Assemblaggio: Unire la pasta al sugo, mescolando bene per farla insaporire. Aggiungete il formaggio grattugiato e la mozzarella a cubetti. Mescolate finché il formaggio non si sarà sciolto, creando una cremosità avvolgente.

Gratinatura: Trasferite il tutto in una teglia da forno e cospargete con altro formaggio grattugiato. Infornate a 180°C per circa 10-15 minuti o fino a che non vedrete una crosticina dorata e croccante in superficie.

Suggerimenti per servire e conservare:

Servite il piatto caldo, magari accompagnato da una fresca insalata mista e un buon bicchiere di vino rosso.

Se avete degli avanzi, potete conservarli in frigorifero per 2-3 giorni. È anche possibile congelare il piatto già pronto, per averlo pronto in un secondo momento. Per una gratinatura perfetta, riscaldatelo al forno.

Variazioni:

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment