Un Ricordo D’Infanzia dall’Iowa: La Ricetta di Nonna

Introduzione
Crescendo in Iowa, uno dei ricordi più affettuosi che porto nel cuore è quello dei momenti passati con mia nonna. Ogni domenica, quando il sole iniziava a calare, lei mi portava in giro per il paese a cercare uno dei suoi piatti preferiti. Ogni volta, la sua cucina ci accoglieva con il profumo delizioso di una ricetta che rappresentava l’anima dell’Iowa: semplice, confortante e ricca di storia. Quella ricetta, che mi ha sempre riportato ai giorni spensierati dell’infanzia, è uno di quei piatti che vale la pena tramandare. Oggi voglio condividere con te il segreto che mia nonna mi ha insegnato.

Ingredienti:

2 tazze di farina

1 tazza di zucchero

1 cucchiaino di lievito in polvere

1/2 cucchiaino di sale

1/2 tazza di burro (morbido)

1 uovo grande

1 tazza di latte

1 cucchiaino di estratto di vaniglia

1/2 tazza di frutta di stagione (mele o pere sono ideali)

Istruzioni:

Inizia preriscaldando il forno a 180°C (350°F) e ungi una teglia rettangolare di 20×20 cm.

In una ciotola capiente, unisci la farina, lo zucchero, il lievito e il sale. Mescola bene per distribuire uniformemente gli ingredienti secchi.

Aggiungi il burro morbido e, con le mani o un frullatore, amalgama fino a ottenere una consistenza sabbiosa.

In un’altra ciotola, sbatti l’uovo con il latte e l’estratto di vaniglia.

Versa gli ingredienti liquidi in quelli secchi e mescola delicatamente fino a ottenere un impasto omogeneo.

A questo punto, aggiungi la frutta di stagione tagliata a pezzetti e mescola delicatamente.

Versa l’impasto nella teglia preparata e livella la superficie.

Cuoci in forno per circa 35-40 minuti, o fino a quando la superficie sarà dorata e uno stuzzicadenti infilato nel centro uscirà pulito.

Lascia raffreddare prima di servire.

Suggerimenti per servire e conservare:
Questo piatto è perfetto da gustare a colazione o come dolce pomeridiano. Può essere servito caldo con una spolverata di zucchero a velo o accompagnato da una pallina di gelato alla vaniglia. Se vuoi conservarlo, mettilo in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per 2-3 giorni o in frigorifero per una settimana.

Varianti:

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment