Con patate: Alcune versioni prevedono l’aggiunta di patate lesse nell’impasto per una consistenza ancora più soffice.
Ripiene: In alcune zone, le zeppole vengono farcite con crema pasticcera o ricotta dolce.
Con uvetta: Puoi aggiungere uvetta ammollata nel rum per una nota aromatica interessante.
Al forno: Se preferisci una versione più leggera, puoi cuocere le zeppole in forno a 180°C per circa 20-25 minuti, anche se il risultato sarà meno tradizionale.
FAQ:
1. Posso preparare l’impasto la sera prima?
Sì, puoi prepararlo la sera e lasciarlo lievitare in frigorifero. Toglilo almeno un’ora prima di friggere per riportarlo a temperatura ambiente.
2. Il miele è obbligatorio?
No, puoi scegliere tra miele, zucchero semolato o anche glassa. È una questione di gusto personale.
3. Qual è il miglior olio per friggere?
L’olio di semi di arachide è ideale perché ha un punto di fumo elevato e non altera il sapore del dolce.
4. Si possono congelare?
Meglio di no. Le zeppole fritte tendono a perdere la loro consistenza dopo il congelamento. È preferibile prepararle e consumarle fresche.
Fammi sapere se vuoi che aggiunga una sezione sulla storia o curiosità legate alle zeppole dell’Immacolata!