Zuppa di Cavolo: Un Comfort Food Salutare per Tutti i Gusti

Introduzione:
La zuppa di cavolo è un piatto nutriente, ricco di vitamine e minerali, perfetto per affrontare le giornate più fredde o semplicemente per un pasto leggero ma saziante. Il cavolo, verdura dalle molteplici proprietà benefiche, è l’ingrediente principale di questa ricetta, che si può personalizzare a seconda delle preferenze. La sua combinazione con brodo caldo, legumi e spezie crea un piatto che è tanto nutriente quanto saporito. Vediamo come prepararla.

Ingredienti:

1 cavolo verde medio
1 cipolla
2 carote
2 patate
1 spicchio d’aglio
1 litro di brodo vegetale o di carne
2 cucchiai di olio extravergine di oliva
Sale e pepe q.b.
1 rametto di rosmarino (facoltativo)
100 g di fagioli cannellini (facoltativi)
1 cucchiaino di peperoncino (opzionale)
Istruzioni:

Preparazione degli ingredienti: Inizia lavando bene il cavolo e rimuovendo la parte centrale più dura. Taglia il cavolo a strisce sottili. Sbuccia le patate e le carote e tagliale a cubetti. Tritate finemente la cipolla e l’aglio.

Soffritto: In una pentola capiente, scaldare l’olio d’oliva a fuoco medio. Aggiungi la cipolla e l’aglio tritati e fai soffriggere per 2-3 minuti, finché non diventano morbidi e dorati.

Cottura delle verdure: Aggiungi le carote, le patate e il cavolo nella pentola. Mescola per amalgamare gli ingredienti, quindi versa il brodo vegetale (o di carne) e porta a ebollizione.

Cottura lenta: Riduci il fuoco e lascia cuocere per circa 25-30 minuti, finché le verdure sono morbide. Se stai usando i fagioli cannellini, aggiungili negli ultimi 10 minuti di cottura.

Condire: Aggiusta di sale e pepe a piacere, aggiungi il rosmarino e il peperoncino se desideri un tocco più piccante.

Servire: Una volta che tutte le verdure sono ben cotte e saporite, servi la zuppa calda, magari con un filo d’olio d’oliva extra e una spolverata di pepe fresco.

Suggerimenti per servire e conservare:

Servi la zuppa con una fetta di pane integrale tostato per un pasto completo.
Puoi arricchire la zuppa con formaggio grattugiato o semi di zucca per aggiungere croccantezza e gusto.
La zuppa si conserva in frigorifero per 2-3 giorni e può essere congelata per un massimo di 3 mesi. Assicurati di lasciarla raffreddare completamente prima di conservarla in contenitori ermetici.
Varianti:

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment