Introduzione
La “Zuppa di Formaggio e Broccoli a Cottura Lenta” è un piatto delizioso e nutriente, perfetto per i giorni più freddi o quando si ha bisogno di un comfort food che soddisfi il palato. Questo piatto unisce la cremosità del formaggio e la freschezza dei broccoli, il tutto cotto lentamente per esaltare i sapori e ottenere una consistenza vellutata. Prepararla in una slow cooker permette di ottenere una zuppa ricca e saporita, senza bisogno di troppo lavoro, poiché la cottura lenta fa tutto il lavoro!
Ingredienti
500 g di broccoli freschi, tagliati in piccoli pezzi
1 cipolla media, tritata finemente
2 spicchi d’aglio, tritati
1 litro di brodo vegetale (o di pollo per un sapore più ricco)
300 ml di latte (può essere sostituito con panna per una consistenza più cremosa)
200 g di formaggio cheddar grattugiato (o un altro formaggio a tua scelta)
2 cucchiai di burro
1 cucchiaio di farina
Sale e pepe a piacere
1/2 cucchiaino di noce moscata (opzionale)
Istruzioni
Inizia preparando i broccoli: tagliali in piccoli pezzi e mettili nella slow cooker.
In una padella, fai sciogliere il burro a fuoco medio e aggiungi la cipolla e l’aglio tritati. Cuoci fino a che la cipolla non diventa trasparente.
Aggiungi la farina alla cipolla e aglio, mescolando bene per evitare grumi. Cuoci per un minuto, quindi aggiungi lentamente il brodo vegetale, mescolando continuamente.
Versa il composto di cipolla e brodo nella slow cooker con i broccoli. Mescola bene, copri e cuoci a bassa temperatura per 4-6 ore, o fino a quando i broccoli sono teneri.
Trenta minuti prima di servire, aggiungi il latte e il formaggio grattugiato nella zuppa, mescolando finché il formaggio non si è completamente sciolto.
Aggiusta di sale, pepe e noce moscata secondo il tuo gusto.
Servi la zuppa calda, guarnita con un po’ di formaggio grattugiato extra, se desideri.
Consigli per servire e conservare
Servire: Puoi accompagnare la zuppa con crostini di pane tostato o con una fetta di pane rustico per un pasto completo. Una spruzzata di pepe nero fresco o di peperoncino in polvere può aggiungere un tocco di piccantezza che equilibra la cremosità della zuppa.
Conservare: La zuppa si conserva in frigorifero per 3-4 giorni. Puoi anche congelarla per conservare il piatto più a lungo, ma ricorda che la consistenza della zuppa potrebbe cambiare leggermente dopo il congelamento.
Varianti