Introduzione
Le linguine agli scampi sono un piatto raffinato e perfetto per le occasioni speciali. Questo primo piatto di pesce è semplice da preparare, ma capace di conquistare i palati più esigenti. Con il suo sapore delicato e la sua cremosità, è ideale per essere servito durante le feste o una cena elegante. In questa ricetta, gli scampi freschi sono protagonisti, accompagnati da un sughetto profumato e leggermente piccante che si sposa perfettamente con la pasta.
Ingredienti (per 4 persone):
400 g di linguine
500 g di scampi freschi
2 spicchi d’aglio
1 peperoncino rosso fresco
100 ml di vino bianco secco
3 cucchiai di olio extravergine di oliva
1 rametto di prezzemolo fresco
Sale e pepe q.b.
Succo di mezzo limone
Istruzioni:
Inizia preparando gli scampi. Sguscia e priva della testa gli scampi, conservando però le code intere per una presentazione più elegante. Puoi anche lasciare qualche testa per dare più sapore al piatto durante la cottura.
In una padella capiente, scaldare l’olio extravergine d’oliva con l’aglio schiacciato e il peperoncino. Fai soffriggere per un paio di minuti, facendo attenzione che l’aglio non bruci.
Aggiungi gli scampi nella padella e cuocili per circa 2-3 minuti per lato, finché non diventano rosati. Sfuma con il vino bianco e lascia evaporare l’alcol, poi aggiungi un po’ di sale e pepe.
Nel frattempo, cuoci le linguine in abbondante acqua salata secondo le indicazioni sulla confezione. Quando saranno al dente, scolale, ma conserva un po’ di acqua di cottura.
Unisci le linguine agli scampi nella padella, aggiungendo un mestolo di acqua di cottura per creare una salsa cremosa. Manteca il tutto, mescolando bene, per un paio di minuti.
Prima di servire, aggiungi il succo di limone e un po’ di prezzemolo tritato fresco. Mescola e servi subito.
Suggerimenti per servire e conservare:
Servi le linguine agli scampi appena preparate per godere della loro freschezza e sapore.
Puoi accompagnare il piatto con un vino bianco secco, come un Vermentino o un Pinot Grigio, che esalta il gusto del pesce.
Se ti avanza qualche porzione, conserva in un contenitore ermetico in frigorifero per un massimo di 1-2 giorni. Puoi riscaldare il piatto in padella con un filo d’olio o qualche cucchiaio di acqua di cottura.
Varianti: