Introduzione
Le patate Zeppelin sono un dessert fuori dagli schemi, che conquista al primo assaggio. Conosciute per la loro forma allungata e soffice, simile a un dirigibile (da cui il nome “Zeppelin”), queste patate dolci sono un piatto tipico della tradizione lituana, reinterpretato in chiave moderna per creare un’esperienza gourmet. L’abbinamento tra il gusto naturalmente zuccherino delle patate e il ripieno cremoso o fruttato rende questo piatto ideale come fine pasto sorprendente, oppure come merenda sfiziosa e originale.
Ingredienti:
Per circa 4 porzioni
500 g di patate dolci (preferibilmente a pasta gialla o arancione)
1 uovo
60 g di farina 00
1 cucchiaio di zucchero di canna
1 pizzico di sale
Burro q.b. (per ungere e servire)
Cannella in polvere (facoltativa)
Per il ripieno dolce (a scelta):
Ricotta dolce con miele e scorza d’arancia
Marmellata di frutti rossi
Crema alle nocciole o cioccolato fondente
Istruzioni:
Preparazione delle patate
Lessa le patate dolci in abbondante acqua fino a quando saranno morbide (circa 20-25 minuti). Scolale, pelale e schiacciale fino a ottenere una purea liscia. Lascia intiepidire.
Preparazione dell’impasto
In una ciotola, unisci la purea di patate, l’uovo, la farina, lo zucchero e un pizzico di sale. Impasta fino a ottenere un composto morbido ma modellabile. Se risulta troppo appiccicoso, aggiungi poca farina alla volta.
Formazione degli Zeppelin
Preleva una porzione di impasto e schiacciala sul palmo della mano, formando una sorta di disco. Al centro, metti un cucchiaino di ripieno a scelta. Richiudi l’impasto formando una specie di cilindro ovale, ben sigillato, simile alla forma di un dirigibile.
Cottura
Porta a bollore una pentola con acqua leggermente salata. Cuoci gli Zeppelin pochi alla volta: saranno pronti quando salgono in superficie (circa 5-6 minuti). Scolali con delicatezza.
Servire
Servi le patate Zeppelin ancora calde, condite con una noce di burro fuso, una spolverata di cannella o zucchero a velo, oppure un filo di miele o salsa al cioccolato, a seconda del ripieno scelto.
Suggerimenti per servire e conservare:
Servire: Sono ottime appena cotte, ma anche riscaldate leggermente al forno con una copertura croccante (come granella di nocciole o mandorle) risultano deliziose.
Conservare: Si possono conservare in frigorifero per un massimo di 2 giorni, chiuse in un contenitore ermetico. Si sconsiglia la congelazione, perché l’impasto potrebbe perdere consistenza.
Varianti: