Introduzione
I paccheri alla napoletana sono un piatto che racchiude tutta la bontà e la semplicità della cucina partenopea. Con il loro formato generoso e poroso, i paccheri sono perfetti per trattenere il sugo ricco e saporito a base di pomodoro, aglio e basilico. Questa ricetta esalta gli ingredienti mediterranei in un primo piatto delizioso, facile da preparare e perfetto per ogni occasione, dalla cena in famiglia ai pranzi della domenica.
Ingredienti
Per 4 persone:
320 g di paccheri
500 g di pomodori pelati (o passata di pomodoro)
2 spicchi d’aglio
4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
10 foglie di basilico fresco
50 g di parmigiano reggiano o pecorino grattugiato (facoltativo)
Sale q.b.
Pepe nero q.b.
Peperoncino (facoltativo, per un tocco piccante)
Istruzioni
Preparare il sugo
In una padella ampia, scalda l’olio extravergine d’oliva a fuoco medio.
Aggiungi gli spicchi d’aglio interi (o tritati se preferisci un sapore più intenso) e lasciali rosolare per un paio di minuti senza farli bruciare.
Versa i pomodori pelati, schiacciandoli con una forchetta, oppure aggiungi la passata di pomodoro.
Aggiusta di sale e pepe, aggiungi qualche foglia di basilico e lascia cuocere a fuoco basso per circa 20-25 minuti, mescolando di tanto in tanto.
Cuocere la pasta
Porta a ebollizione una pentola con abbondante acqua salata.
Cuoci i paccheri seguendo il tempo di cottura indicato sulla confezione, scolandoli al dente per evitare che si rompano.
Mantecare la pasta
Scola i paccheri direttamente nella padella con il sugo.
Aggiungi un mestolo di acqua di cottura della pasta per rendere il condimento più cremoso.
Mescola bene e lascia insaporire per 1-2 minuti a fuoco basso.
Servire
Impiatta i paccheri alla napoletana ben caldi, aggiungendo una spolverata di parmigiano o pecorino e qualche foglia di basilico fresco per un tocco aromatico.
Suggerimenti per servire e conservare
Come servire: i paccheri alla napoletana sono perfetti con un vino rosso leggero, come un Aglianico o un Piedirosso, che esaltano il sapore del pomodoro.
Come conservare: se avanzano, puoi conservarli in frigorifero in un contenitore ermetico per massimo 2 giorni. Riscaldali in padella con un filo d’olio e un goccio d’acqua per mantenere la cremosità del sugo.
Variazioni