Introduzione
Il sabato sera ha un sapore speciale, e per molti italiani quel sapore ha un nome ben preciso: pizza. Prepararla in casa non è solo una questione di gusto, ma un vero e proprio rito che unisce famiglia e amici attorno a un tavolo. Con pochi ingredienti genuini e un pizzico di pazienza, è possibile realizzare una pizza fragrante, gustosa e del tutto personalizzabile. In questo articolo ti guiderò passo passo nella preparazione della pizza perfetta, con consigli, varianti e risposte ai dubbi più comuni.
Ingredienti
Per l’impasto (per 2 pizze tonde da circa 30 cm):
500 g di farina tipo “00” (oppure metà “00” e metà manitoba)
325 ml di acqua tiepida
3 g di lievito di birra secco (oppure 10 g di lievito fresco)
10 g di sale
1 cucchiaino di zucchero
2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
Per la farcitura base:
200 ml di passata di pomodoro
200 g di mozzarella fiordilatte
Sale e origano q.b.
Basilico fresco (facoltativo)
Olio extravergine d’oliva
Istruzioni
Prepara l’impasto: Sciogli il lievito e lo zucchero nell’acqua tiepida. In una ciotola capiente, versa la farina e aggiungi gradualmente l’acqua con il lievito. Inizia a impastare e poi aggiungi il sale e l’olio. Lavora l’impasto per almeno 10 minuti, fino a renderlo liscio ed elastico.
Lievitazione: Copri l’impasto con un canovaccio umido o pellicola trasparente. Lascialo lievitare in un luogo tiepido per circa 2 ore, o fino al raddoppio del volume.
Stesura e condimento: Dividi l’impasto in due parti. Stendilo con le mani o con il mattarello su una teglia leggermente unta o foderata con carta forno. Spalma la passata di pomodoro, condisci con sale, un filo d’olio e origano.
Cottura: Cuoci in forno statico preriscaldato a 250°C per circa 10-12 minuti. Aggiungi la mozzarella solo negli ultimi 5 minuti di cottura, per evitare che si asciughi troppo.
Ultimo tocco: Una volta sfornata, guarnisci con foglie di basilico fresco e un filo d’olio a crudo, se gradito.
Suggerimenti per servire e conservare
Servire: La pizza è ottima appena sfornata, accompagnata da una birra artigianale o una bibita fresca. Per un tocco gourmet, aggiungi ingredienti a crudo come rucola, prosciutto crudo o scaglie di parmigiano.
Conservare: Se avanza, conserva la pizza in frigorifero per massimo 2 giorni, in un contenitore ermetico. Puoi riscaldarla in forno a 180°C per 5-6 minuti o in padella con coperchio per mantenere la base croccante.
Variazioni