Introduzione
Il plumcake al cacao e mirtilli è un dolce soffice e profumato, perfetto per la colazione, la merenda o una pausa dolce a metà giornata. L’incontro tra l’intensità del cacao e la freschezza dei mirtilli crea un contrasto irresistibile che conquista al primo morso. Facile da preparare, questo plumcake si presta anche a essere personalizzato secondo i propri gusti, diventando un classico intramontabile della cucina casalinga.
Ingredienti:
200 g di farina 00
50 g di cacao amaro in polvere
180 g di zucchero di canna (o bianco)
3 uova
100 ml di olio di semi (oppure 120 g di burro fuso)
150 ml di latte (anche vegetale)
1 bustina di lievito per dolci
1 pizzico di sale
150 g di mirtilli freschi o surgelati
1 cucchiaino di estratto di vaniglia (facoltativo)
Zucchero a velo per decorare (opzionale)
Istruzioni:
Preriscalda il forno a 180°C (statico) o 170°C (ventilato). Imburra e infarina uno stampo da plumcake oppure rivestilo con carta forno.
In una ciotola grande, sbatti le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungi l’olio a filo (o il burro fuso) e il latte, continuando a mescolare.
Incorpora gli ingredienti secchi: setaccia la farina, il cacao, il lievito e un pizzico di sale. Aggiungili poco alla volta al composto liquido, mescolando con una spatola o una frusta per evitare grumi.
Aggiungi i mirtilli, tenendone da parte una manciata per la decorazione. Se usi quelli surgelati, non serve scongelarli, ma passali prima in un po’ di farina per evitare che affondino nell’impasto.
Versa il composto nello stampo, livella la superficie e distribuisci sopra i mirtilli rimasti.
Cuoci in forno per circa 45-50 minuti, o finché uno stecchino infilato al centro non esce pulito. Se la superficie tende a scurirsi troppo, copri con un foglio di alluminio a metà cottura.
Lascia raffreddare completamente su una gratella prima di sformare e, se vuoi, spolverizza con zucchero a velo.
Suggerimenti per servire e conservare:
Servilo tiepido accompagnato da una tazza di tè o caffè.
Puoi conservarlo sotto una campana di vetro o in un contenitore ermetico per 3-4 giorni.
Si può anche congelare a fette, così da avere una colazione pronta in pochi minuti: basterà scaldarla leggermente in forno o nel tostapane.
Varianti: