Introduzione
Quando si parla di piatti che sanno di casa, le polpette sono in cima alla lista. Versatili, economiche e sempre apprezzate, si prestano a infinite varianti. Tra queste, le polpette al vino rosso rappresentano una versione rustica e profumata, perfetta per chi cerca un secondo piatto tenero, succoso e ricco di sapore. Il vino, oltre a conferire un gusto avvolgente, aiuta a rendere la carne incredibilmente morbida, creando un sughetto irresistibile da raccogliere con il pane.
Ingredienti
Per circa 4 persone:
500 g di carne macinata (manzo o mix manzo-suino)
1 uovo
80 g di pane raffermo ammollato nel latte
2 cucchiai di parmigiano grattugiato
1 spicchio d’aglio (facoltativo)
Prezzemolo fresco tritato q.b.
Sale e pepe q.b.
2 cucchiai di pangrattato (se serve per rassodare l’impasto)
Olio extravergine d’oliva q.b.
1 bicchiere abbondante di vino rosso (circa 200 ml)
1 cucchiaio di concentrato di pomodoro (opzionale, per un sugo più ricco)
Mezza cipolla tritata
Istruzioni
Prepara l’impasto delle polpette: In una ciotola capiente, unisci la carne macinata, il pane ammollato e strizzato, l’uovo, il parmigiano, l’aglio tritato (se lo usi), il prezzemolo, sale e pepe. Mescola bene con le mani fino a ottenere un composto omogeneo. Se risulta troppo morbido, aggiungi un po’ di pangrattato.
Forma le polpette: Con le mani leggermente umide, forma delle polpette della dimensione di una noce.
Rosolatura: In una padella ampia, scalda un filo d’olio e fai rosolare la cipolla tritata. Aggiungi le polpette e falle dorare da tutti i lati a fuoco medio.
Sfumare col vino: Quando le polpette sono ben dorate, alza leggermente la fiamma e versa il vino rosso. Lascia evaporare l’alcool per qualche minuto.
Cottura finale: Aggiungi il concentrato di pomodoro sciolto in un dito d’acqua (opzionale). Copri con un coperchio e lascia cuocere a fuoco dolce per circa 20-25 minuti, girando le polpette di tanto in tanto. Il sugo si restringerà e le polpette assorbiranno tutto l’aroma del vino.
Suggerimenti per servire e conservare
Servile ben calde, accompagnate da purè di patate, polenta morbida o anche semplicemente con un contorno di verdure saltate.
Sono ottime anche il giorno dopo: conserva le polpette in frigorifero in un contenitore ermetico per 2-3 giorni.
Si possono anche congelare: falle raffreddare completamente prima di metterle in freezer, meglio se già porzionate.
Varianti