Galette di patate in padella: croccante fuori, morbida e filante dentro

Introduzione
La galette di patate in padella è un piatto rustico e irresistibile, perfetto per chi ama le ricette semplici ma ricche di gusto. La sua crosticina dorata racchiude un cuore morbido e filante che conquista al primo morso. Ideale come secondo vegetariano, piatto unico o contorno sostanzioso, questa galette unisce il sapore avvolgente delle patate con la golosità del formaggio filante. Facile da preparare, è una ricetta salva-cena che mette d’accordo tutta la famiglia.

Ingredienti
600 g di patate

100 g di formaggio filante (provola, scamorza o mozzarella ben asciutta)

2 cucchiai di parmigiano grattugiato

1 uovo

2 cucchiai di farina (di tipo 00 o anche integrale)

Sale e pepe q.b.

Noce moscata (facoltativa)

Olio extravergine d’oliva q.b.

Prezzemolo tritato fresco (facoltativo)

Preparazione
Preparare le patate
Sbuccia le patate e grattugiale con una grattugia a fori larghi. Trasferiscile in un canovaccio pulito e strizzale bene per eliminare l’acqua in eccesso.

Unire gli ingredienti
In una ciotola capiente, unisci le patate grattugiate con l’uovo, la farina, il parmigiano, un pizzico di sale, pepe e noce moscata se gradita. Mescola fino a ottenere un composto omogeneo. Aggiungi anche il formaggio filante tagliato a cubetti piccoli.

Cuocere la galette
In una padella antiaderente da 24 cm, scalda un filo d’olio extravergine d’oliva. Versa il composto e distribuiscilo uniformemente, schiacciandolo leggermente con una spatola. Cuoci a fuoco medio-basso con coperchio per circa 10-12 minuti, finché il fondo non sarà ben dorato.

Girare e completare la cottura
Con l’aiuto di un piatto, gira la galette e rimetti in padella per cuocere l’altro lato per altri 8-10 minuti, sempre con coperchio.

Servire
Quando la galette è ben dorata su entrambi i lati e il formaggio interno è fuso, trasferiscila su un piatto da portata e servila calda.

Consigli per servire e conservare
Come servirla: tagliala a spicchi e accompagnala con un’insalata fresca o con una salsa allo yogurt per un contrasto rinfrescante.

Per conservarla: puoi conservarla in frigorifero, in un contenitore ermetico, per un massimo di 2 giorni. Riscaldala in padella o al forno per restituire croccantezza.

Congelazione: se vuoi congelarla, ti consigliamo di farlo da cotta. Lascia raffreddare, avvolgi in pellicola e poi in un sacchetto freezer. Da consumare entro un mese.

Varianti

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment