Introduzione
Gli involtini di peperoni sono una ricetta semplice e saporita che può essere preparata in pochi passi, ideale per un pranzo o una cena leggera e salutare. Il sapore dolce dei peperoni arrostiti, combinato con il ripieno di formaggio e aromi, rende questo piatto irresistibile. Inoltre, cuocerli al forno consente di mantenere il gusto autentico dei peperoni, senza appesantire il piatto. Scopriamo come realizzarli in modo facile e veloce.
Ingredienti:
4 peperoni grandi (preferibilmente rossi o gialli)
200 g di ricotta
100 g di formaggio grattugiato (parmigiano o pecorino)
1 uovo
1 spicchio d’aglio tritato
1 cucchiaio di prezzemolo fresco tritato
Sale e pepe q.b.
Olio extravergine di oliva q.b.
100 g di pangrattato (opzionale)
1 cucchiaio di concentrato di pomodoro (opzionale per la salsa)
Preparazione:
Preparazione dei peperoni: Lavate i peperoni, tagliateli a metà e rimuovete i semi e le membrane interne. Infornateli su una teglia con la parte tagliata verso l’alto a 180°C per circa 20 minuti, o fino a quando la pelle non risulta arrostita. Una volta pronti, lasciateli raffreddare per poterli maneggiare facilmente.
Preparazione del ripieno: In una ciotola, mescolate la ricotta con l’uovo, il formaggio grattugiato, l’aglio tritato, il prezzemolo, sale e pepe. Se desiderate, potete aggiungere anche un cucchiaio di pangrattato per rendere il ripieno più compatto.
Farcitura e avvolgimento: Prendete le metà di peperoni ormai raffreddati e farciteli con il composto preparato. Arrotolate i peperoni in modo che il ripieno rimanga ben chiuso al loro interno.
Cottura al forno: Disponete gli involtini di peperoni in una teglia da forno, ungeteli con un filo di olio extravergine di oliva e, se desiderate, aggiungete un cucchiaio di concentrato di pomodoro per dare più sapore. Cuocete in forno a 180°C per circa 20-25 minuti, fino a quando la superficie non risulta dorata e croccante.
Consigli per servire e conservare:
Gli involtini di peperoni possono essere serviti come antipasto o come piatto principale, accompagnati da una fresca insalata o da un contorno di verdure grigliate. Per conservarli, potete riporli in un contenitore ermetico in frigorifero per 2-3 giorni. Se volete congelarli, è possibile farlo prima della cottura; basterà cuocerli successivamente quando ne avrete voglia.
Varianti: