Profumo di Mare: Cozze Gratinate al Forno

Introduzione
Le cozze gratinate sono una delle ricette più amate della tradizione gastronomica italiana di mare. Croccanti in superficie, morbide e succose all’interno, queste piccole delizie racchiudono tutto il sapore del Mediterraneo in un sol boccone. Facili da preparare e perfette sia come antipasto che come secondo piatto leggero, le cozze gratinate conquistano per la loro semplicità ed eleganza. Scopriamo insieme come realizzarle a regola d’arte.

Ingredienti
Per 4 persone:

1 kg di cozze fresche

100 g di pangrattato

2 spicchi d’aglio

Prezzemolo fresco tritato q.b.

4 cucchiai di olio extravergine d’oliva

Sale q.b.

Pepe nero q.b.

Succo di ½ limone (facoltativo)

Parmigiano grattugiato (opzionale, per un tocco più ricco)

Istruzioni
1.             Pulisci accuratamente le cozze sotto acqua corrente, eliminando le incrostazioni e il bisso (il filamento che fuoriesce dal guscio). Scarta quelle già aperte.

2.             Metti le cozze in una pentola capiente, copri con un coperchio e falle aprire a fuoco vivo per 3-4 minuti. Non aggiungere acqua: basterà quella che rilasciano. Elimina quelle che restano chiuse.

3.             Filtra il liquido di cottura con un colino a maglie fitte e conservalo.

4.             Sguscia le cozze lasciandole su metà conchiglia e disponile su una teglia rivestita con carta forno.

5.             Prepara la gratinatura: in una ciotola unisci pangrattato, aglio tritato finemente, prezzemolo, un pizzico di sale, pepe, 2-3 cucchiai del liquido di cottura delle cozze, l’olio e, se gradisci, qualche goccia di limone. La consistenza dev’essere morbida ma non acquosa.

6.             Con un cucchiaino, distribuisci il composto su ciascuna cozza.

7.             Inforna in modalità grill a 200°C per circa 8-10 minuti, fino a doratura.

Consigli per servire e conservare
Servi le cozze gratinate calde, appena sfornate, accompagnate da spicchi di limone o da un calice di vino bianco secco, come un Vermentino o un Falanghina. Sono perfette anche per buffet e aperitivi.

Non si consiglia di conservarle per più di un giorno: se necessario, tienile in frigo ben coperte e riscaldale brevemente in forno prima di servirle.

Varianti

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment