Le polpette di ricotta sono un piatto semplice, gustoso e leggero che riesce a conquistare tutti, dai più grandi ai più piccoli. La ricotta, un ingrediente che nella cucina italiana non manca mai, si presta a mille varianti, ma quando viene trasformata in polpette, acquista una consistenza morbida e delicata, perfetta per ogni occasione. Queste polpette sono perfette sia come antipasto che come piatto principale, soprattutto per chi cerca un’alternativa vegetariana alla carne. Scopriamo come prepararle!
Ingredienti:
250 g di ricotta fresca
100 g di pangrattato
1 uovo
50 g di parmigiano grattugiato
1 cucchiaio di prezzemolo fresco tritato
Sale e pepe q.b.
Olio extravergine di oliva per friggere (opzionale)
Farina q.b. (per la panatura)
Preparazione:
Preparazione dell’impasto: In una ciotola capiente, unisci la ricotta, l’uovo, il parmigiano, il prezzemolo, il sale e il pepe. Mescola bene fino ad ottenere un composto omogeneo. Aggiungi il pangrattato poco alla volta, in modo da ottenere una consistenza che non sia né troppo morbida né troppo dura.
Formare le polpette: Con le mani leggermente umide, prendi piccole porzioni di impasto e forma delle palline di circa 3-4 cm di diametro. Se l’impasto dovesse risultare troppo appiccicoso, puoi aggiungere un po’ di farina o pangrattato per facilitarne la lavorazione.
Cottura: Puoi scegliere di friggere le polpette in olio bollente fino a doratura oppure cuocerle al forno per una versione più leggera. Se preferisci la cottura al forno, disponile su una teglia rivestita con carta forno, irrorale con un filo di olio d’oliva e cuocile in forno preriscaldato a 180°C per circa 20 minuti o fino a doratura.
Servire: Una volta pronte, le polpette di ricotta possono essere servite calde, magari accompagnate da una salsa di pomodoro fresco o una salsa al basilico per un tocco extra di freschezza.
Consigli per la presentazione e la conservazione:
Presentazione: Servite le polpette di ricotta su un piatto largo, guarnendo con foglie di basilico fresco o una spolverata di parmigiano grattugiato. Sono anche deliziose accompagnate da un’insalata verde per un piatto più leggero.
Conservazione: Le polpette di ricotta possono essere conservate in frigorifero per 2-3 giorni, in un contenitore ermetico. Possono anche essere congelate, ma in questo caso è consigliabile farlo prima di cuocerle. Quando si vogliono cucinare, basterà friggerle o cuocerle al forno direttamente dal congelatore.
Varianti: