La Pignolata: Un Dolce Siciliano per Ogni Occasione

Introduzione La pignolata è un dolce tradizionale della cucina siciliana, noto per la sua forma unica e il suo gusto irresistibile. Realizzata con piccole palline di pasta fritte e ricoperte da una dolce glassa, questo dessert è perfetto per festeggiare occasioni speciali o semplicemente per concedersi un momento di dolcezza. Con il suo profumo inconfondibile e la sua texture croccante fuori e morbida dentro, la pignolata è un’icona della pasticceria siciliana che affonda le sue radici nella tradizione.

Ingredienti:

500 g di farina 00

100 g di zucchero

3 uova

50 ml di latte

50 ml di olio di semi

1 bustina di lievito in polvere per dolci

1 limone (scorza grattugiata)

1 pizzico di sale

1 litro di olio per friggere

Zucchero a velo per decorare

Glassa (facoltativa): 200 g di zucchero, 50 ml di acqua, qualche goccia di limone

Preparazione:

In una ciotola, mescola la farina con lo zucchero, il lievito e il sale.

Aggiungi le uova, il latte, l’olio e la scorza di limone. Impasta il tutto fino a ottenere un impasto morbido e omogeneo.

Prendi piccole porzioni di impasto e forma delle palline della grandezza di una noce.

Scalda l’olio in una padella capiente e friggi le palline di impasto fino a doratura. Una volta fritte, scolale su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.

Per preparare la glassa, unisci lo zucchero e l’acqua in un pentolino e porta ad ebollizione. Mescola fino a ottenere uno sciroppo denso. Aggiungi qualche goccia di limone e mescola ancora.

Versa la glassa sulle palline fritte e lascia che si solidifichi.

Una volta che la glassa si è indurita, decora la pignolata con zucchero a velo.

Consigli per la presentazione e la conservazione: La pignolata può essere presentata in un piatto da portata, con una spolverata di zucchero a velo e magari qualche fogliolina di menta per un tocco di freschezza. È un dolce che si conserva bene per qualche giorno, se riposto in un contenitore ermetico, ma è consigliabile consumarlo il più presto possibile per gustarne la fragranza e la croccantezza.

Varianti:

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment