🥔 Introduzione
La torta di patate in padella è una di quelle ricette che profumano di casa e semplicità. È un piatto rustico, veloce da preparare e incredibilmente goloso grazie al suo cuore filante. Ideale per una cena veloce, un brunch della domenica o per salvare un pranzo con pochi ingredienti in frigo. Niente forno, solo una padella e un po’ di fantasia per portare in tavola un comfort food irresistibile.
🛒 Ingredienti (per 4 persone):
600 g di patate (meglio a pasta gialla)
100 g di formaggio filante (tipo scamorza o provola)
80 g di prosciutto cotto (facoltativo)
30 g di parmigiano grattugiato
1 uovo
2 cucchiai di pangrattato
Sale e pepe q.b.
Olio extravergine di oliva
Prezzemolo tritato (opzionale)
👩🍳 Preparazione:
Pela le patate, tagliale a pezzi e lessale in acqua salata per 10-12 minuti, finché non saranno morbide. Scolale e schiacciale con una forchetta o uno schiacciapatate in una ciotola capiente.
Aggiungi l’uovo, il parmigiano, un pizzico di sale, pepe e un cucchiaio di pangrattato. Mescola fino a ottenere un composto omogeneo.
Ungi una padella antiaderente con un filo d’olio e spolvera con un po’ di pangrattato.
Versa metà del composto di patate nella padella e livellalo con un cucchiaio.
Distribuisci sopra le fette di formaggio e, se gradito, il prosciutto cotto.
Copri con il resto dell’impasto e compatta bene.
Cuoci a fuoco medio-basso con coperchio per circa 10-12 minuti. Poi, gira la torta aiutandoti con un piatto, rimettila in padella e cuoci altri 8-10 minuti fino a doratura.
Servi calda, con il cuore filante che conquista al primo taglio!
🍽️ Consigli per la presentazione e la conservazione:
Servila con un’insalata mista o verdure grigliate per un pasto completo.
Può essere preparata in anticipo e riscaldata in padella o in microonde.
Si conserva in frigo per 2 giorni ben coperta o in un contenitore ermetico.
Puoi anche congelarla, già cotta, a fette.
🌿 Varianti: