Introduzione
Le tagliatelle al ragù di soia rappresentano un piatto gustoso e nutriente che rivisita la tradizione della pasta al ragù in chiave vegetariana e vegana. La soia, un alimento ricco di proteine vegetali, sostituisce la carne macinata, mantenendo la consistenza e il sapore che caratterizzano il ragù classico, ma con un impatto ambientale e un contenuto di colesterolo ridotto. Questo piatto è perfetto per chi cerca un’alternativa salutare ma ugualmente saporita alla ricetta tradizionale, senza rinunciare al gusto.
Ingredienti
320 g di tagliatelle fresche o secche
200 g di soia texturizzata (secca o già idratata)
1 cipolla media, tritata finemente
2 carote, pelate e tritate
1 costa di sedano, tritata
2 spicchi d’aglio, tritati
400 g di pomodori pelati o passata di pomodoro
3 cucchiai di olio extravergine di oliva
1 bicchiere di vino rosso (facoltativo)
Sale e pepe nero a piacere
1 cucchiaino di zucchero (per bilanciare l’acidità del pomodoro)
Un rametto di rosmarino o basilico fresco (opzionale)
Preparazione
Preparare la soia: Se usate la soia secca, immergetela in acqua calda per almeno 30 minuti. Una volta reidratata, scolatela e strizzatela bene. Se utilizzate la soia già pronta, potete saltare questo passaggio.
Preparare il ragù: In una padella capiente, scaldate l’olio d’oliva e aggiungete la cipolla, la carota, il sedano e l’aglio. Fate soffriggere a fuoco medio per circa 5-7 minuti, fino a quando le verdure si ammorbidiscono e diventano traslucide.
Cuocere la soia: Aggiungete la soia alla padella e mescolate bene. Fate cuocere per 5 minuti, in modo che la soia assorba i sapori delle verdure.
Aggiungere il pomodoro: Unite i pomodori pelati o la passata di pomodoro, aggiustate di sale e pepe e, se lo desiderate, un cucchiaino di zucchero per bilanciare l’acidità del pomodoro. Mescolate bene, quindi coprite la padella e lasciate cuocere a fuoco lento per circa 30-40 minuti, mescolando ogni tanto.
Cuocere le tagliatelle: Nel frattempo, cuocete le tagliatelle in abbondante acqua salata seguendo le indicazioni sulla confezione. Scolatele al dente, conservando un po’ di acqua di cottura.
Unire pasta e ragù: Aggiungete le tagliatelle direttamente nel ragù e mescolate bene per farle insaporire. Se necessario, aggiungete un po’ di acqua di cottura per ottenere la consistenza desiderata.
Servire: Servite le tagliatelle al ragù di soia ben calde, guarnite con foglie di basilico fresco o una spolverata di formaggio vegano grattugiato, se lo desiderate.
Consigli per la presentazione e la conservazione
Presentazione: Servite il piatto in piatti fondi o a fondo piatto, guarnendo con un po’ di pepe macinato fresco o erbe aromatiche come basilico o rosmarino.
Conservazione: Le tagliatelle al ragù di soia si conservano bene in frigorifero per 2-3 giorni. Potete anche congelarle, ma assicuratevi di separare la pasta dal ragù prima di congelarli, per evitare che la pasta diventi troppo morbida al momento della scongelatura.
Varianti