Feijoada di mare: un tocco brasiliano tra i sapori del Mediterraneo

🌊 Introduzione
La feijoada è un piatto tradizionale brasiliano a base di fagioli neri e carne, noto per i suoi sapori intensi e il suo spirito conviviale. Ma cosa succede se la portiamo verso il mare, sostituendo la carne con seppie e gamberi? Nasce una feijoada di mare, una reinterpretazione raffinata e sorprendente che unisce la profondità dei legumi al gusto delicato dei frutti di mare. Un piatto perfetto per chi cerca un’alternativa più leggera e sofisticata, senza rinunciare al comfort di una zuppa ricca e profumata.

🍤 Ingredienti (per 4 persone)

400 g di seppie pulite e tagliate a pezzetti

300 g di gamberi sgusciati

250 g di fagioli neri secchi (o 500 g già cotti)

1 cipolla dorata

2 spicchi d’aglio

1 carota

1 costa di sedano

2 cucchiai di concentrato di pomodoro

1 foglia di alloro

1 peperoncino (opzionale)

Olio extravergine di oliva q.b.

Sale e pepe q.b.

Prezzemolo fresco tritato per guarnire

Brodo di pesce o vegetale q.b.

👩‍🍳 Preparazione

Se usi i fagioli secchi, mettili in ammollo per almeno 8 ore. Cuocili poi in abbondante acqua con una foglia di alloro fino a che non risultano teneri (circa 1 ora).

In una casseruola capiente, fai soffriggere cipolla, aglio, carota e sedano tritati finemente con un filo d’olio.

Aggiungi le seppie e fai rosolare per 5-6 minuti finché non iniziano a cambiare colore.

Unisci il concentrato di pomodoro, mescola e sfuma con un mestolo di brodo. Aggiungi i fagioli già cotti e un po’ della loro acqua di cottura o altro brodo.

Lascia cuocere a fuoco dolce per 20-25 minuti, aggiungendo liquido se necessario.

Poco prima di servire, aggiungi i gamberi e cuoci per altri 5 minuti. Regola di sale, pepe e piccantezza.

Servi caldo, guarnito con prezzemolo fresco.

🍽️ Consigli per la presentazione e la conservazione

Servila in ciotole rustiche di terracotta, accompagnata da riso basmati bianco o da crostini all’aglio.

Per un tocco in più, aggiungi qualche goccia di lime prima di servire.

Puoi conservare la feijoada in frigorifero fino a 2 giorni, ben coperta. Il giorno dopo sarà ancora più buona, perché i sapori si saranno amalgamati meglio.

🔄 Varianti

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment