Muffin al Limone: Un Dolce Soffice e Profumato per Ogni Occasione

Introduzione
I muffin al limone sono una meravigliosa combinazione di dolcezza e freschezza, perfetti per iniziare la giornata o per una pausa golosa durante la giornata. Questi piccoli dolcetti sono soffici, leggeri e profumati, ideali per chi ama i sapori agrumati. Inoltre, sono facili e veloci da preparare, quindi non c’è bisogno di essere esperti in cucina per ottenere un risultato delizioso!

Ingredienti:

250 g di farina 00

100 g di zucchero semolato

1 bustina di lievito in polvere per dolci

1 pizzico di sale

2 uova

80 ml di olio di semi (o burro fuso)

150 ml di latte intero

La scorza grattugiata di 2 limoni

Succo di 1 limone

Zucchero a velo (opzionale, per decorare)

Preparazione:

Preparare gli ingredienti secchi: In una ciotola grande, setaccia la farina insieme al lievito e al sale. Aggiungi lo zucchero e mescola bene.

Preparare gli ingredienti umidi: In un’altra ciotola, sbatti le uova con il latte, l’olio e il succo di limone. Aggiungi la scorza di limone grattugiata per un aroma più intenso.

Unire gli ingredienti: Versa gradualmente gli ingredienti liquidi in quelli secchi, mescolando delicatamente con una spatola. Non mescolare troppo, basta amalgamare bene gli ingredienti per ottenere un impasto omogeneo ma leggermente grumoso.

Riempire i pirottini: Distribuisci l’impasto nei pirottini da muffin, riempiendoli per circa 2/3 della loro capienza.

Cottura: Cuoci in forno preriscaldato a 180°C per circa 20-25 minuti, o fino a quando i muffin non risultano dorati e, infilando uno stuzzicadenti, questo esce asciutto.

Finitura: Lascia raffreddare i muffin su una griglia. Se desideri, puoi spolverarli con zucchero a velo prima di servirli.

Consigli per la Presentazione e la Conservazione:

Per un tocco extra di freschezza, aggiungi delle scaglie di limone candito sopra i muffin o un po’ di glassa al limone.

I muffin al limone possono essere conservati in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per 2-3 giorni. Per mantenerli freschi più a lungo, puoi congelarli dopo la cottura e scongelarli all’occorrenza.

Varianti:

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment