Introduzione Il gratin di verdure e formaggio è un piatto versatile e ricco di sapore, perfetto per accompagnare un secondo o come piatto unico. La combinazione di verdure fresche e un formaggio filante crea un incontro di consistenze e gusti che piacerà a tutti. Facile da preparare e ideale per le occasioni speciali o per un pasto quotidiano, questo gratin è un modo perfetto per sfruttare la stagione delle verdure.
Ingredienti:
2 zucchine
2 carote
1 melanzana
1 patata media
150 g di formaggio grattugiato (parmigiano, emmental, o fontina)
200 ml di panna fresca
1 cucchiaio di burro
1 spicchio d’aglio
Sale e pepe q.b.
Noce moscata (facoltativa)
Erbe aromatiche (rosmarino, timo o origano) a piacere
Preparazione:
Preparazione delle verdure: Lavate e pelate le verdure. Affettate le zucchine, le carote, la melanzana e la patata in rondelle sottili.
Soffritto: In una padella, sciogliete il burro e fate dorare lo spicchio d’aglio. Una volta che l’aglio è dorato, rimuovetelo e aggiungete le verdure affettate. Saltatele per qualche minuto a fuoco medio, in modo che si ammorbidiscano leggermente.
Gratinatura: Imburrate una teglia da forno e disponete le verdure in modo ordinato, formando uno strato uniforme. In una ciotola separata, mescolate la panna con il formaggio grattugiato, un pizzico di sale, pepe e, se desiderato, una grattugiata di noce moscata. Versate il composto di panna e formaggio sulle verdure.
Cottura: Infornate il gratin in forno preriscaldato a 180°C per circa 30 minuti, o fino a quando la superficie non sarà dorata e croccante.
Servizio: Una volta pronto, lasciate raffreddare per qualche minuto e servite caldo. Può essere accompagnato da un contorno di insalata o carne grigliata.
Consigli per la presentazione e la conservazione:
Per un tocco in più, aggiungete un po’ di pangrattato sopra il gratin prima di infornare, per ottenere una crosticina ancora più croccante.
Questo piatto si conserva in frigorifero per 2-3 giorni, ma il sapore è migliore quando consumato subito dopo la preparazione.
Varianti: