🟤 Titolo originale: Gingerbread Express: Il Pan di Zenzero dell’Ultimo Minuto

📝 Introduzione: Hai voglia di qualcosa di speziato, dolce e natalizio ma il tempo scarseggia? Nessun problema! Il “Pan di zenzero dell’ultimo minuto” è la ricetta perfetta per salvare la situazione. Facile, veloce e profumatissima, questa versione semplificata del classico dolce natalizio si prepara in meno di 30 minuti, senza rinunciare al gusto autentico che profuma di feste.

🍯 Ingredienti (per circa 15 biscotti):

Ingredienti secchi:

250 g di farina 00

1 cucchiaino di lievito per dolci

1 cucchiaino di zenzero in polvere

1/2 cucchiaino di cannella

Un pizzico di noce moscata

Un pizzico di sale

Ingredienti umidi:

100 g di burro morbido

100 g di zucchero di canna

1 uovo medio

3 cucchiai di miele (o melassa, se disponibile)

1 cucchiaino di estratto di vaniglia (facoltativo)

🧑‍🍳 Istruzioni:

Preriscalda il forno a 180°C (statico) e rivesti una teglia con carta forno.

In una ciotola, setaccia farina, lievito, zenzero, cannella, noce moscata e sale.

In un’altra ciotola, lavora il burro con lo zucchero fino ad ottenere una crema soffice. Aggiungi l’uovo, il miele (o melassa) e l’estratto di vaniglia. Mescola fino a ottenere un composto omogeneo.

Unisci gli ingredienti secchi al composto umido e impasta velocemente fino a formare una palla morbida ma non appiccicosa.

Stendi l’impasto su un piano infarinato a circa 4-5 mm di spessore e ricava le forme con le classiche formine natalizie (omini, stelline, cuori…).

Disponi i biscotti sulla teglia e cuoci per 8-10 minuti, finché i bordi iniziano a dorarsi. Fai attenzione a non cuocerli troppo: devono restare leggermente morbidi al centro.

Lascia raffreddare completamente prima di decorarli o servirli.

🍽️ Consigli per servire e conservare:

Servili con una tazza di tè speziato o vin brulé per un pomeriggio super coccoloso.

Decorali con glassa reale o zucchero a velo per un effetto wow.

Si conservano in una scatola di latta per 5-7 giorni, mantenendo intatto il loro profumo.

🌀 Varianti:

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment