Ribollita Toscana: Un Viaggio nei Sapori della Toscana

La Ribollita Toscana è una delle zuppe più amate della tradizione gastronomica toscana. Un piatto rustico e genuino che racconta la storia dei contadini toscani, che in passato utilizzavano ingredienti semplici per creare un piatto sostanzioso e saporito. Questa zuppa è perfetta per le stagioni fredde, poiché riscalda il cuore e lo spirito con i suoi sapori ricchi e avvolgenti.

Ingredienti:
300 g di fagioli cannellini (già lessati)

250 g di cavolo nero

2 patate medie

2 carote

1 cipolla

2 coste di sedano

1 spicchio d’aglio

200 g di pane toscano raffermo (preferibilmente senza sale)

Olio extravergine di oliva q.b.

Sale e pepe q.b.

Brodo vegetale (circa 1,5 litri)

Rosmarino e salvia (facoltativi)

Parmigiano grattugiato (facoltativo, per servire)

Istruzioni:
Preparare le verdure: Iniziate tritando finemente la cipolla, le carote, il sedano e l’aglio. Pelate le patate e tagliatele a cubetti.

Soffritto: In una grande pentola, riscaldate un filo d’olio extravergine di oliva e aggiungete la cipolla, l’aglio, le carote e il sedano. Fate soffriggere a fuoco medio per circa 5-10 minuti, finché le verdure non diventano morbide e traslucide.

Aggiungere le patate e il brodo: Aggiungete le patate a cubetti, i fagioli cannellini già lessati e coprite il tutto con il brodo vegetale. Portate a bollore, poi abbassate la fiamma e lasciate cuocere per circa 40 minuti, mescolando di tanto in tanto.

Aggiungere il cavolo nero: Nel frattempo, lavate e tagliate il cavolo nero, eliminando le coste più dure. Aggiungetelo alla zuppa e cuocete per altri 15-20 minuti, finché il cavolo non risulterà tenero.

Aggiungere il pane: A questo punto, prendete il pane raffermo, tagliatelo a fette e aggiungetelo alla zuppa. Mescolate bene per amalgamare il pane con il brodo e le verdure. La zuppa dovrebbe iniziare ad addensarsi grazie al pane che assorbe il liquido.

Ribollita: Lasciate “ribollire” la zuppa a fuoco basso per 10-15 minuti, mescolando di tanto in tanto. Assicuratevi che il pane sia completamente integrato e che la zuppa abbia una consistenza densa ma cremosa.

Aggiustare di sale e pepe: Prima di servire, aggiustate la Ribollita di sale e pepe, aggiungendo eventualmente rosmarino e salvia per un tocco di freschezza.

Servire: Servite la Ribollita ben calda, accompagnata da un filo d’olio extravergine di oliva e, se vi piace, una spolverata di Parmigiano grattugiato.

Suggerimenti per la presentazione e la conservazione:
La Ribollita può essere servita in una ciotola rustica, con un filo di olio extravergine di oliva sopra per accentuare il sapore. È consigliabile accompagnarla con del pane croccante o una fetta di pane tostato.

Questo piatto migliora con il tempo. Può essere conservato in frigorifero per 2-3 giorni e, come suggerisce il nome, può essere “ribollito” (riscaldato) più volte, migliorando di giorno in giorno.

Varianti:

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment