Crostini di pane fatti in casa: croccanti e irresistibili in forno o in padella

Introduzione
I crostini di pane sono uno degli snack più versatili e semplici da preparare in casa. Perfetti per accompagnare zuppe, insalate o da gustare come sfizioso aperitivo, si possono realizzare facilmente sia al forno che in padella. In pochi minuti e con pochi ingredienti, potrai ottenere dei crostini dorati, fragranti e molto più genuini di quelli confezionati.

Ingredienti:
Pane raffermo (o fresco) – 200 g

Olio extravergine di oliva – q.b.

Sale – q.b.

Erbe aromatiche a piacere (rosmarino, timo, origano)

Aglio in polvere (facoltativo)

Pepe nero (facoltativo)

Preparazione:
Crostini al forno:
Preparazione del pane: Taglia il pane a cubetti regolari o a fettine sottili, a seconda dell’uso che ne vuoi fare.

Condimento: In una ciotola, condisci il pane con un filo d’olio, sale e aromi scelti. Mescola bene per distribuire il condimento uniformemente.

Cottura: Disponi i cubetti di pane su una teglia rivestita con carta da forno, senza sovrapporli.

In forno: Cuoci in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 10-15 minuti, mescolando a metà cottura. I crostini saranno pronti quando risulteranno dorati e croccanti.

Crostini in padella:
Preparazione del pane: Come sopra, taglia il pane a cubetti o a fettine.

Condimento: Scalda un filo d’olio in una padella antiaderente, aggiungi gli aromi e, se ti piace, un pizzico d’aglio in polvere.

Cottura: Aggiungi il pane e fallo tostare a fiamma media, mescolando spesso per evitare che bruci. In circa 5-7 minuti i crostini saranno croccanti e ben dorati.

Consigli per servire e conservare:
Servire: I crostini sono perfetti da servire ancora tiepidi come accompagnamento a vellutate, insalate o antipasti.

Conservare: Una volta raffreddati completamente, puoi conservare i crostini in un contenitore ermetico per 4-5 giorni, mantenendoli asciutti per preservarne la croccantezza.

Varianti:

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment