Introduzione
Le cotolette di melanzane sono una deliziosa alternativa vegetariana alle classiche cotolette di carne. Croccanti fuori e morbide dentro, queste fette di melanzana panate e dorate conquistano grandi e piccini. Versatili e semplici da preparare, possono essere servite come antipasto, secondo piatto o anche come sfizioso contorno. In questa ricetta ti proponiamo sia la versione fritta per un gusto più tradizionale e ricco, sia quella al forno, più leggera ma ugualmente saporita.
Ingredienti:
(per circa 4 persone)
2 melanzane medie
2 uova
100 g di pangrattato
50 g di parmigiano grattugiato (opzionale)
Sale q.b.
Pepe q.b.
Olio di semi per friggere (per la versione fritta)
Olio extravergine di oliva (per la versione al forno)
Preparazione:
Preparazione delle melanzane:
Lava le melanzane e tagliale a fette spesse circa 1 cm. Se preferisci, puoi lasciarle sotto sale per 30 minuti per eliminare eventuale gusto amarognolo, poi risciacquale e asciugale bene.
Panatura:
In una ciotola sbatti le uova con un pizzico di sale e pepe. In un piatto mescola il pangrattato con il parmigiano, se lo utilizzi. Passa ogni fetta di melanzana prima nell’uovo e poi nel pangrattato, premendo bene per far aderire la panatura.
Cottura fritta:
Scalda abbondante olio di semi in una padella e friggi le fette di melanzana finché non saranno dorate su entrambi i lati. Scola su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
Cottura al forno:
Disponi le fette panate su una teglia rivestita con carta forno, spennellale leggermente con olio extravergine e cuoci in forno statico preriscaldato a 200°C per circa 25-30 minuti, girandole a metà cottura.
Consigli di presentazione e archiviazione:
Servi le cotolette di melanzane calde, magari accompagnate da una fresca insalata o da una salsa allo yogurt. Puoi conservarle in frigorifero per 2-3 giorni in un contenitore ermetico e riscaldarle in forno o in padella prima di consumarle. Sono ottime anche in un panino tipo “burger” vegetale.
Varianti: