Introduzione
Il plumcake salato è un’idea sfiziosa e versatile perfetta per ogni occasione: aperitivi, picnic, buffet o pranzi veloci. A differenza della versione dolce, questo plumcake è arricchito con ingredienti salati come formaggi, verdure e salumi, offrendo un gusto ricco e una consistenza soffice. Può essere gustato caldo o a temperatura ambiente, e si presta a numerose varianti, in base ai gusti e a ciò che si ha in frigorifero.
Ingredienti:
Per uno stampo da plumcake da 25 cm:
3 uova
200 g di farina 00
100 ml di latte
100 ml di olio di semi di girasole
1 bustina di lievito istantaneo per torte salate
100 g di formaggio grattugiato (es. parmigiano o grana)
150 g di verdure a piacere (zucchine, peperoni, spinaci già cotti e strizzati)
100 g di formaggio a cubetti (provola, scamorza, asiago)
100 g di salumi a dadini (prosciutto cotto, speck o pancetta)
Sale e pepe q.b.
Preparazione:
Preriscalda il forno a 180°C (statico).
In una ciotola capiente, sbatti le uova con un pizzico di sale e pepe. Aggiungi il latte e l’olio, continuando a mescolare.
Incorpora la farina setacciata con il lievito, un po’ alla volta, mescolando fino a ottenere un impasto liscio.
Aggiungi il formaggio grattugiato, poi le verdure, i cubetti di formaggio e i salumi. Mescola con cura per distribuire bene gli ingredienti.
Versa il composto in uno stampo da plumcake foderato con carta forno o unto e infarinato.
Cuoci in forno per circa 40-45 minuti. Fai la prova stecchino per verificare la cottura: deve uscire asciutto.
Lascia intiepidire prima di sformare e servire.
Consigli per servire e conservare:
Servilo a fette, accompagnato da una salsa leggera allo yogurt o da una semplice insalata.
È ottimo sia tiepido che freddo.
Si conserva in frigorifero per 2-3 giorni, avvolto in pellicola o in un contenitore ermetico.
Può essere congelato già tagliato a fette: basterà scaldarlo in forno o nel microonde prima di servire.
Variante: