Crosta Croccante, Cuore Morbido: Il Pane Fatto in Casa con le Tue Mani

Preparare il pane in casa è un gesto antico, quasi terapeutico, che regala grandi soddisfazioni. Non servono attrezzi professionali, ma solo ingredienti semplici, pazienza e amore. In questa ricetta ti guiderò passo passo per ottenere un pane dalla crosta dorata e croccante, con una mollica soffice e ben alveolata, perfetta per ogni occasione.

🥖 Ingredienti (per una pagnotta da circa 800 g)

500 g di farina tipo 0 (oppure 300 g tipo 0 + 200 g Manitoba)

350 ml di acqua a temperatura ambiente

10 g di sale

3 g di lievito di birra secco (oppure 10 g fresco)

1 cucchiaino di miele o zucchero (facoltativo, aiuta la lievitazione)

👨‍🍳 Preparazione

Impasto:
In una ciotola grande, sciogli il lievito in parte dell’acqua insieme al miele. Aggiungi la farina poco alla volta mescolando con un cucchiaio o con la mano. Quando l’impasto inizia a formarsi, aggiungi il sale e la restante acqua.

Prima lievitazione:
Copri con un canovaccio umido o pellicola e lascia riposare per 1 ora a temperatura ambiente. Dopo questo tempo, esegui un giro di pieghe in ciotola (ripiega i bordi verso il centro per rafforzare la maglia glutinica). Ripeti le pieghe due volte ogni 30 minuti.

Lievitazione lunga:
Copri la ciotola e lascia lievitare in frigo per 12–18 ore. Questo passaggio migliora aroma e digeribilità.

Formatura:
Togli l’impasto dal frigo, lascialo acclimatare per 1 ora. Rovescia l’impasto su un piano infarinato e forma delicatamente una pagnotta. Coprila e lascia riposare per circa 1 ora (o fino al raddoppio del volume).

Cottura:
Preriscalda il forno a 250°C con dentro una pentola in ghisa o una teglia. Quando è caldo, trasferisci l’impasto nella pentola rovente, pratica un taglio sulla superficie con una lametta e copri con il coperchio (oppure copri con stagnola). Cuoci 30 minuti coperto e 15-20 minuti scoperto, abbassando a 220°C.

Raffreddamento:
Sforna il pane e fallo raffreddare completamente su una gratella prima di tagliarlo.

🍽️ Consigli per servire e conservare

Servilo appena freddo con un filo d’olio extravergine, per accompagnare formaggi, zuppe o come base per bruschette. Conserva il pane avvolto in un panno di cotone per 2-3 giorni. Puoi anche affettarlo e congelarlo.

🌾 Variante

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment