🍆 Introduzione
La caponata siciliana è uno dei piatti simbolo della cucina dell’isola, un contorno (o piatto unico, a seconda delle porzioni) che racconta di influenze arabe, sapori mediterranei e tradizione contadina. A base di melanzane fritte, arricchita con verdure, olive, capperi e un tocco agrodolce, la caponata rappresenta l’essenza della Sicilia in ogni forchettata. Ogni provincia ha la sua variante, ma tutte condividono una storia di amore per gli ingredienti semplici e genuini.
🥒 Ingredienti (per 4 persone):
2 melanzane medie
2 coste di sedano
1 cipolla rossa
1 peperone rosso (facoltativo, non sempre presente nella versione tradizionale)
250 g di salsa di pomodoro
50 g di olive verdi denocciolate
1 cucchiaio di capperi sotto sale
2 cucchiai di aceto di vino bianco
1 cucchiaino di zucchero
Olio extravergine d’oliva (per soffriggere)
Olio di semi (per friggere le melanzane)
Sale e pepe q.b.
Basilico fresco (facoltativo, per guarnire)
🍽️ Preparazione:
Lava le melanzane, tagliale a cubetti e lasciale spurgare in uno scolapasta con un po’ di sale per almeno 30 minuti. Questo aiuterà a togliere l’amaro.
Sciacqua i capperi e dissala in acqua per 10 minuti, poi asciugali bene.
Friggi i cubetti di melanzana in abbondante olio di semi fino a doratura, quindi scolali su carta assorbente.
In una padella capiente, soffriggi la cipolla affettata finemente con olio extravergine. Aggiungi il sedano tagliato a tocchetti e, se lo usi, il peperone a cubetti.
Dopo circa 5 minuti, unisci i capperi, le olive e la salsa di pomodoro. Cuoci a fuoco medio per 10-15 minuti.
Aggiungi le melanzane fritte e mescola delicatamente.
Prepara l’agrodolce sciogliendo lo zucchero nell’aceto, poi versa il tutto nella caponata. Lascia insaporire per altri 5 minuti a fuoco basso.
Fai riposare almeno un’ora prima di servire, ma il giorno dopo è ancora più buona.
🍷 Suggerimenti per servire e conservare:
Servila a temperatura ambiente come antipasto, contorno per piatti di carne o pesce, o spalmata su crostini.
Si conserva in frigorifero fino a 3-4 giorni in un contenitore ermetico. È anche possibile congelarla, anche se le melanzane potrebbero perdere un po’ di consistenza.
🌿 Variante: