✨ Introduzione:
La torta salata di lenticchie è un piatto versatile, perfetto per una cena leggera, un picnic o come antipasto originale. Ricca di proteine vegetali, saporita e naturalmente senza carne, questa ricetta conquista anche i palati più scettici con il suo gusto pieno e la consistenza cremosa all’interno, racchiusa da una crosta dorata e fragrante. È un modo delizioso per valorizzare le lenticchie, legume spesso sottovalutato ma incredibilmente nutriente.
🥄 Ingredienti:
Per una tortiera da 24 cm:
Per il ripieno:
250 g di lenticchie (lessate o in scatola, ben scolate)
1 cipolla dorata
1 carota
1 gambo di sedano
2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
2 uova
100 g di formaggio grattugiato (es. parmigiano o pecorino)
100 ml di panna da cucina (anche vegetale)
Sale e pepe q.b.
Noce moscata q.b.
Per la base:
1 rotolo di pasta sfoglia (oppure brisée, anche integrale se preferisci)
🧑🍳 Preparazione:
Inizia preparando il soffritto: trita finemente cipolla, carota e sedano e falli rosolare in una padella con l’olio extravergine per 5-6 minuti, finché risultano morbidi.
Aggiungi le lenticchie lessate, mescola e fai insaporire per qualche minuto. Se necessario, schiaccia leggermente metà del composto con una forchetta per renderlo più cremoso.
In una ciotola a parte sbatti le uova con la panna, il formaggio grattugiato, un pizzico di sale, pepe e noce moscata.
Unisci le lenticchie al composto di uova e amalgama bene.
Stendi la pasta sfoglia in una tortiera foderata con carta forno, bucherella il fondo con una forchetta e versa il ripieno distribuendolo in modo uniforme.
Ripiega leggermente i bordi della sfoglia verso l’interno e inforna in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 35-40 minuti, finché la superficie sarà ben dorata.
Lascia intiepidire prima di tagliare.
🍽️ Suggerimenti per servire e conservare:
Servila tiepida con una fresca insalata di stagione o a temperatura ambiente come piatto unico.
Si conserva in frigorifero, coperta, per 2-3 giorni. Ottima anche il giorno dopo, leggermente riscaldata.
Può essere preparata in anticipo e congelata già cotta: basta scongelarla in frigo e riscaldarla in forno.
🔄 Variante