La Schiacciata di Pasqua è un dolce tradizionale che si prepara in occasione delle festività pasquali, tipico delle province di Pisa e Livorno, nella regione Toscana. Caratterizzato dalla sua morbidezza e dal sapore delicato, questo dolce si distingue per la sua lievitazione naturale e per la presenza di ingredienti semplici, ma ricchi di tradizione. La Schiacciata di Pasqua viene generalmente arricchita con un aroma di anice, che le conferisce un profumo inconfondibile e la rende ideale per essere gustata durante la colazione o come dessert dopo i pasti festivi.
Ingredienti:
500 g di farina 00
200 g di zucchero
80 g di burro morbido
3 uova
200 ml di latte
1 cubetto di lievito di birra fresco (25 g)
1 cucchiaino di semi di anice
La scorza grattugiata di 1 limone
Un pizzico di sale
1 tuorlo per spennellare
Zucchero a velo (opzionale)
Preparazione:
Preparare il lievito: Inizia sciogliendo il lievito di birra nel latte tiepido con un cucchiaio di zucchero. Lascia riposare per circa 10 minuti, finché il composto non diventa schiumoso.
Impasto: In una ciotola capiente, setaccia la farina e mescolala con il sale, lo zucchero e i semi di anice. Fai un buco al centro e aggiungi il lievito sciolto, le uova, il burro morbido e la scorza di limone. Impasta bene fino a ottenere un composto liscio e omogeneo. Se necessario, aggiungi altra farina o latte per regolare la consistenza dell’impasto.
Lievitazione: Forma una palla con l’impasto e mettilo in una ciotola leggermente unta. Copri con un canovaccio e lascia lievitare in un luogo caldo per circa 2-3 ore, o fino al raddoppio del volume.
Formare la schiacciata: Una volta che l’impasto ha lievitato, trasferiscilo su una superficie infarinata e stendilo con le mani in una forma rotonda o ovale, spessore di circa 2 cm. Adagia l’impasto su una teglia rivestita di carta da forno.
Seconda lievitazione: Lascia riposare l’impasto sulla teglia per un’altra ora, coperto con un canovaccio.
Cottura: Preriscalda il forno a 180°C. Spennella la superficie della Schiacciata con il tuorlo d’uovo sbattuto e cuoci in forno per circa 30-40 minuti, o finché la superficie non risulta dorata e un stecchino inserito al centro ne esce pulito.
Finitura: Una volta cotta, lascia raffreddare la Schiacciata di Pasqua su una griglia. Se desideri, puoi spolverizzare la superficie con dello zucchero a velo per una presentazione più dolce.
Consigli per servire e conservare:
La Schiacciata di Pasqua è perfetta per essere gustata al mattino con una tazza di caffè o tè, ma è ottima anche come dessert dopo il pranzo pasquale.
Per conservarla, è consigliabile avvolgerla in un panno pulito e lasciarla a temperatura ambiente. Si conserva bene per 3-4 giorni.
Se vuoi prolungare la sua freschezza, puoi anche congelarla, tagliandola a fette e riponendola in un contenitore ermetico.
Variante: