Bocconotti Abruzzesi: Dolcetti Tradizionali dal Cuore Morbido

Introduzione
I bocconotti sono deliziosi dolcetti tipici della tradizione abruzzese, piccoli scrigni di pasta frolla che custodiscono un ripieno goloso. Nati nei borghi dell’Abruzzo, questi dolci hanno accompagnato per generazioni le feste popolari, le ricorrenze familiari e le tavole della domenica. La loro preparazione è sorprendentemente semplice e regala grandi soddisfazioni, sia per chi li cucina che per chi li assapora.

Ingredienti:
Per la pasta frolla:

300 g di farina 00

100 g di zucchero

100 g di burro (ammorbidito)

2 uova intere

1 tuorlo

Scorza grattugiata di 1 limone non trattato

1 cucchiaino di lievito per dolci (facoltativo)

Per il ripieno classico:

150 g di marmellata d’uva o mosto cotto

100 g di cioccolato fondente grattugiato

50 g di mandorle tritate

1 cucchiaino di cannella (opzionale)

Zucchero a velo per decorare

Preparazione:
Preparate la frolla: In una ciotola ampia, unite farina, zucchero, burro morbido e le uova. Aggiungete la scorza di limone e, se desiderate, il lievito. Impastate fino a ottenere un panetto liscio e omogeneo. Avvolgete l’impasto nella pellicola e lasciatelo riposare in frigo per 30 minuti.

Preparate il ripieno: In una ciotola, mescolate la marmellata con il cioccolato, le mandorle e la cannella. Il risultato deve essere un composto denso e profumato.

Assemblaggio: Stendete la frolla su una superficie infarinata a uno spessore di circa 4 mm. Rivestite con la pasta degli stampini imburrati (tipo muffin o tartellette). Riempite ciascun guscio con un cucchiaino di ripieno, poi coprite con un dischetto di frolla e sigillate bene i bordi.

Cottura: Infornate in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 20–25 minuti, fino a doratura. Una volta freddi, spolverate con zucchero a velo.

Consigli per servire e conservare:
I bocconotti sono ideali da servire con un buon vino passito o un bicchiere di Montepulciano d’Abruzzo. Conservateli in una scatola di latta o un contenitore ermetico: si mantengono fragranti per 4–5 giorni. Potete anche congelarli già cotti e riscaldarli in forno prima di servirli.

Varianti:

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment