Bocconotti abruzzesi: scrigni dolci dal cuore tenero

🔸 Introduzione

I Bocconotti sono dei dolcetti tipici dell’Abruzzo, piccoli scrigni di pasta frolla friabile che racchiudono un goloso ripieno, tradizionalmente a base di marmellata d’uva montepulciano, cioccolato o mosto cotto. Nascono come dolci poveri ma ricchi di gusto, spesso preparati in occasione delle festività o regalati durante le visite domenicali. Ogni paese e persino ogni famiglia custodisce una propria versione della ricetta, tramandata di generazione in generazione.

🔸 Ingredienti (per circa 12 bocconotti)

Per la pasta frolla:

300 g di farina 00

100 g di zucchero

100 g di burro ammorbidito

1 uovo intero + 1 tuorlo

scorza grattugiata di 1 limone

½ bustina di lievito per dolci

1 pizzico di sale

Per il ripieno classico:

150 g di marmellata d’uva o confettura di amarene

50 g di cioccolato fondente grattugiato

1 cucchiaio di mandorle tritate finemente

½ cucchiaino di cannella in polvere (opzionale)

🔸 Preparazione

Prepara la pasta frolla: in una ciotola mescola farina, zucchero, lievito e sale. Aggiungi il burro a pezzetti e lavora con la punta delle dita fino a ottenere un composto sabbioso.

Incorpora le uova e la scorza di limone. Lavora l’impasto finché non risulta liscio e omogeneo. Avvolgilo nella pellicola e lascialo riposare in frigo per almeno 30 minuti.

Prepara il ripieno mescolando in una ciotola la marmellata, il cioccolato, le mandorle e, se gradita, la cannella.

Imburra e infarina degli stampini da tartelletta (tipicamente ovali o rotondi). Stendi la frolla a uno spessore di circa 3 mm e ritaglia dei dischi per rivestire gli stampi.

Farcisci ogni guscio con un cucchiaino di ripieno e copri con un altro dischetto di frolla, sigillando bene i bordi.

Inforna a 180°C (statico) per circa 20-25 minuti, finché non sono leggermente dorati. Lasciali raffreddare e cospargili con zucchero a velo.

🔸 Suggerimenti per la presentazione e la conservazione

Servi i bocconotti su un vassoio decorato con un centrino, accompagnati da un vino dolce o un amaro locale. Sono perfetti anche come dolcetti da offrire con il caffè.

Conservali in una scatola di latta o in un contenitore ermetico: si mantengono fragranti per 4-5 giorni.

🔸 Varianti

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment