Introduzione
Il “Caffè del Nonno” è un dolce tipico della tradizione italiana che unisce il gusto del caffè alla freschezza di un dessert cremoso, perfetto per l’estate. Si tratta di una golosa miscela di caffè, crema di mascarpone e panna, che viene servita fredda, creando un equilibrio ideale tra il sapore deciso del caffè e la morbidezza della crema. Questo dessert non solo è perfetto per concludere un pasto, ma è anche una delizia ideale per una merenda o per un’occasione speciale.
Ingredienti:
200 ml di caffè espresso (preferibilmente freddo)
250 g di mascarpone
200 ml di panna fresca
4 cucchiai di zucchero semolato
3 biscotti savoiardi (opzionali)
1 cucchiaio di cacao amaro in polvere (per guarnire)
1 cucchiaino di vaniglia (opzionale)
Preparazione:
Iniziate preparando il caffè espresso, che dovrà raffreddarsi completamente. Potete metterlo in frigorifero per velocizzare il processo.
In una ciotola, montate la panna fresca con lo zucchero fino a ottenere una consistenza morbida ma compatta.
In un’altra ciotola, lavorate il mascarpone con il cucchiaino di vaniglia (se utilizzato) fino a renderlo morbido e cremoso.
Unite delicatamente la panna montata al mascarpone, mescolando dal basso verso l’alto per non smontare la crema.
Iniziate a comporre il Caffè del Nonno. Immergete i savoiardi nel caffè freddo, uno alla volta, e disponeteli in uno strato uniforme sul fondo di un bicchiere o di una coppa.
Coprite i biscotti con uno strato di crema al mascarpone e panna. Ripetete l’operazione creando vari strati, fino a esaurire gli ingredienti.
Terminate con uno strato di crema, quindi spolverate la superficie con del cacao amaro in polvere.
Mettete in frigorifero per almeno un’ora, così che il dolce possa raffreddarsi e amalgamarsi bene.
Consigli per servire e conservare:
Il Caffè del Nonno è ottimo se preparato un po’ in anticipo, in modo che i sapori possano amalgamarsi.
Conservatelo in frigorifero, dove si mantiene perfettamente fino a due giorni.
Se non trovate i savoiardi, potete sostituirli con altri biscotti secchi, come i biscotti digestivi.
Variante: