Introduzione
I cantucci sono i celebri biscotti toscani, croccanti e aromatici, perfetti da gustare con un bicchiere di vin santo, il tradizionale vino da dessert. La loro origine risale a secoli fa, e nonostante la semplicità degli ingredienti, sono un dolce che porta con sé tutta l’autenticità della tradizione culinaria toscana. Facili da preparare, questi biscotti sono l’ideale per concludere un pasto o per una merenda speciale. Scopriamo insieme come realizzarli in casa, seguendo una ricetta tradizionale che ti permetterà di assaporare un pezzo di Toscana.
Ingredienti
300 g di farina 00
180 g di zucchero
2 uova
100 g di mandorle (preferibilmente con la pelle)
1 cucchiaino di lievito in polvere per dolci
1 pizzico di sale
1 cucchiaino di estratto di vaniglia (opzionale)
Scorza grattugiata di 1 limone (opzionale)
Preparazione
Preparazione dell’impasto: In una ciotola capiente, mescola la farina, lo zucchero, il lievito e il sale. Aggiungi le uova, la scorza di limone (se desiderata) e l’estratto di vaniglia. Amalgama bene gli ingredienti fino a ottenere un composto morbido e omogeneo.
Aggiunta delle mandorle: Incorpora le mandorle intere (puoi lasciarle non sbucciate per dare un tocco rustico) all’impasto, mescolando delicatamente.
Formazione dei filoncini: Trasferisci l’impasto su una superficie leggermente infarinata e forma dei filoncini lunghi circa 20 cm e alti circa 3 cm. Disponili su una teglia foderata con carta da forno, lasciando un po’ di spazio tra uno e l’altro.
Cottura del primo strato: Cuoci in forno preriscaldato a 180°C per circa 25-30 minuti, fino a quando i filoncini non risultano dorati. Una volta cotti, tirali fuori dal forno e lascia raffreddare per qualche minuto.
Taglio dei cantucci: Quando i filoncini sono abbastanza freddi da maneggiare, tagliali a fette diagonali di circa 1,5 cm di spessore, ottenendo così i cantucci. Disponili di nuovo sulla teglia, con la parte tagliata rivolta verso l’alto.
Seconda cottura: Inforna nuovamente i cantucci per altri 10-15 minuti, finché non diventano ben croccanti e dorati. Lascia raffreddare completamente su una griglia prima di servirli.
Consigli per servire e conservare
I cantucci sono perfetti per essere gustati con un bicchiere di vin santo, ma si abbinano anche bene a tè o caffè. Per conservarli, puoi riporli in una scatola di latta o in un contenitore ermetico, dove si manterranno croccanti per diverse settimane.
Varianti