Ceci al Curry: Un Viaggio di Sapori tra Oriente e Mediterraneo

Introduzione
I ceci al curry sono un piatto semplice ma ricco di sapore, perfetto per chi cerca un pasto nutriente, profumato e veloce da preparare. Questa ricetta è un perfetto incontro tra le spezie della cucina indiana e gli ingredienti genuini della tradizione mediterranea. È ideale sia per vegetariani che per chi vuole introdurre più legumi nella propria alimentazione quotidiana, senza rinunciare al gusto.

Ingredienti (per 4 persone):
400 g di ceci già cotti (oppure 200 g secchi, messi a bagno e lessati)

1 cipolla media

2 spicchi d’aglio

1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva

1 cucchiaino di curry in polvere (dolce o piccante, secondo i gusti)

1/2 cucchiaino di curcuma

1/2 cucchiaino di cumino

200 ml di passata di pomodoro (o pomodori pelati a pezzetti)

100 ml di latte di cocco (opzionale, per una versione più cremosa)

Sale e pepe q.b.

Prezzemolo o coriandolo fresco per guarnire

Istruzioni
Preparazione del soffritto
In una padella capiente, scalda l’olio extravergine d’oliva e aggiungi la cipolla tritata finemente. Falla rosolare a fuoco medio finché non diventa traslucida. Aggiungi l’aglio tritato e cuoci per un altro minuto.

Tostatura delle spezie
Aggiungi il curry, la curcuma e il cumino. Lascia che le spezie si tostino leggermente nel soffritto per esaltarne l’aroma, mescolando continuamente per evitare che si brucino.

Unione dei ceci
Versa i ceci nella padella e mescola bene per farli insaporire con il mix di spezie. Dopo un paio di minuti, aggiungi la passata di pomodoro (e il latte di cocco, se lo usi). Aggiusta di sale e pepe.

Cottura
Copri e lascia cuocere a fuoco basso per circa 15-20 minuti, mescolando ogni tanto. Se il composto dovesse asciugarsi troppo, puoi aggiungere un po’ d’acqua calda o brodo vegetale.

Finitura e servizio
A fine cottura, regola di sale e pepe, spolvera con prezzemolo o coriandolo fresco tritato e servi caldo.

Suggerimenti per servire e conservare
Servi i ceci al curry con riso basmati, pane naan o pita, per un pasto completo e soddisfacente.

Puoi anche accompagnarli con verdure grigliate o insalata fresca per contrastare la cremosità del piatto.

Conserva eventuali avanzi in un contenitore ermetico in frigorifero fino a 3 giorni. Il piatto si presta anche alla congelazione per circa un mese.

Variazioni

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment