Introduzione
Le ciambelle deliziose sono una vera coccola per il palato, perfette per la colazione, una merenda golosa o da condividere durante una festa. Con la loro consistenza soffice e l’inconfondibile forma a ciambella, queste bontà conquistano grandi e piccini. Prepararle in casa è più semplice di quanto sembri, e il profumo che si sprigiona durante la cottura è un invito irresistibile ad assaggiarle ancora calde. In questo articolo ti guiderò passo dopo passo nella preparazione di ciambelle fritte soffici e golose, con suggerimenti utili e varianti creative per personalizzarle a tuo gusto.
Ingredienti
Per circa 12 ciambelle:
500 g di farina 00
200 ml di latte tiepido
80 g di zucchero
2 uova
60 g di burro morbido
10 g di lievito di birra fresco (o 3 g di lievito secco)
Scorza grattugiata di 1 limone
1 pizzico di sale
Olio di semi per friggere
Zucchero semolato per decorare
Istruzioni
Attiva il lievito:
In una ciotolina, sciogli il lievito nel latte tiepido insieme a un cucchiaino di zucchero. Lascia riposare per circa 10 minuti, finché si formerà una leggera schiuma in superficie.
Prepara l’impasto:
In una ciotola capiente (o nella planetaria), unisci la farina, lo zucchero, la scorza di limone e un pizzico di sale. Aggiungi le uova, il latte con il lievito e inizia a impastare. Unisci il burro a pezzetti poco alla volta e continua a lavorare l’impasto fino a ottenere una consistenza liscia ed elastica (ci vorranno circa 10 minuti).
Lievitazione:
Copri l’impasto con pellicola e lascia lievitare in un luogo tiepido per 2 ore, o finché sarà raddoppiato di volume.
Forma le ciambelle:
Stendi l’impasto su una superficie infarinata fino a uno spessore di circa 1,5 cm. Con un coppapasta rotondo (o un bicchiere), ritaglia dei dischi. Con un utensile più piccolo, fai un foro centrale per ottenere la classica forma a ciambella.
Seconda lievitazione:
Disponi le ciambelle su una teglia coperta di carta forno, coprile con un canovaccio e lasciale lievitare per altri 30-40 minuti.
Frittura:
Scalda abbondante olio in una casseruola e friggi le ciambelle poche alla volta, girandole a metà cottura finché saranno gonfie e dorate. Scolale su carta assorbente.
Decorazione:
Ancora calde, passale nello zucchero semolato.
Suggerimenti per servire e conservare
Servile calde per apprezzarne al meglio la morbidezza. Puoi accompagnarle con crema, marmellata o cioccolata spalmabile.
Conservazione: Riponile in un contenitore ermetico per 1-2 giorni. Prima di consumarle, puoi scaldarle leggermente in forno o microonde per ravvivarne la fragranza.
Surgelazione: Le ciambelle si possono congelare (già fritte). Ti basterà riscaldarle qualche minuto per ritrovare la loro bontà.
Varianti