Colomba Pasquale Fatta in Casa: La Prima Prova Perfetta!

Introduzione
La colomba pasquale è un classico della tradizione italiana, un dolce soffice e profumato che non può mancare sulla tavola delle feste. Prepararla in casa può sembrare una sfida, ma con la giusta ricetta e un po’ di pazienza, otterrai un risultato straordinario: una colomba soffice, deliziosa e profumata. Questa è la nostra “prima prova” e il risultato è sorprendente: buonissima e sofficissima!

Se vuoi provare a realizzarla da zero, segui questa guida dettagliata. Ti spiegherò passo dopo passo come preparare un impasto perfetto e come ottenere quella consistenza leggera che rende la colomba irresistibile.

Ingredienti
Per il lievitino:
100 g di farina manitoba

50 ml di latte tiepido

10 g di lievito di birra fresco

1 cucchiaino di zucchero

Per l’impasto principale:
300 g di farina manitoba

100 g di zucchero

2 uova + 1 tuorlo

80 g di burro morbido

1 cucchiaino di estratto di vaniglia

Scorza grattugiata di 1 arancia e 1 limone

1 pizzico di sale

80 g di canditi (facoltativi)

Per la glassa:
1 albume

50 g di zucchero a velo

30 g di farina di mandorle

Mandorle intere e granella di zucchero per decorare

Istruzioni
1. Preparare il lievitino
In una ciotola, sciogli il lievito di birra nel latte tiepido con lo zucchero. Aggiungi la farina e mescola fino a ottenere un impasto morbido. Copri con un panno e lascia riposare per circa 30 minuti fino a quando il composto sarà raddoppiato di volume.

2. Preparare l’impasto
In una planetaria (o a mano), unisci la farina manitoba, lo zucchero e le uova leggermente sbattute. Aggiungi il lievitino e inizia a impastare.

Dopo qualche minuto, incorpora il burro morbido poco alla volta, assicurandoti che ogni pezzetto venga ben assorbito. Aggiungi la scorza degli agrumi, l’estratto di vaniglia e un pizzico di sale.

Impasta per almeno 10-15 minuti fino a ottenere un composto liscio ed elastico. Se desideri, aggiungi i canditi. Copri la ciotola con un canovaccio e lascia lievitare per 3-4 ore o fino al raddoppio del volume.

3. Formare la colomba
Trasferisci l’impasto su una superficie leggermente infarinata e dividilo in due parti: una più grande per il corpo e una più piccola per le ali. Sistema l’impasto in uno stampo da colomba e lascia lievitare nuovamente per 2 ore.

4. Preparare la glassa e cuocere
Mescola l’albume con lo zucchero a velo e la farina di mandorle fino a ottenere una crema densa. Spalma delicatamente sulla colomba, poi decora con mandorle intere e granella di zucchero.

Inforna in forno statico preriscaldato a 170°C per circa 40-45 minuti. Se la superficie si scurisce troppo, copri con un foglio di alluminio negli ultimi minuti di cottura.

5. Raffreddamento
Dopo la cottura, capovolgi la colomba utilizzando degli spiedini lunghi infilzati ai lati, poggiandola su due supporti per evitare che si sgonfi. Lasciala raffreddare completamente prima di servire.

Suggerimenti per servire e conservare
Servire: La colomba è perfetta da gustare da sola o accompagnata da una crema al mascarpone o una marmellata di agrumi.

Conservare: Si mantiene soffice fino a 4-5 giorni in un sacchetto per alimenti ben chiuso.

Variazioni

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment