Comfort in una Ciotola: Zuppa di Formaggio e Broccoli a Cottura Lenta

Introduzione
Quando le giornate diventano fredde e si ha voglia di qualcosa di caldo e avvolgente, non c’è niente di meglio di una zuppa cremosa preparata lentamente. La zuppa di formaggio e broccoli a cottura lenta è un piatto che unisce semplicità, gusto e comfort. Grazie alla cottura lenta, i sapori si amalgamano perfettamente e i broccoli diventano teneri, mentre il formaggio dona una consistenza vellutata che conquista ogni palato.

Perfetta per i pranzi invernali o le cene davanti a un film, questa zuppa è anche un’ottima opzione per preparare un pasto nutriente con poco sforzo.

Ingredienti:
500 g di broccoli freschi, tagliati a pezzetti

1 cipolla media, tritata

2 spicchi d’aglio, tritati finemente

2 carote, pelate e tagliate a rondelle

750 ml di brodo vegetale

250 ml di panna da cucina

250 ml di latte intero

200 g di formaggio cheddar grattugiato (oppure un mix con groviera)

2 cucchiai di farina (opzionale, per addensare)

2 cucchiai di burro

Sale e pepe q.b.

Noce moscata (opzionale)

Istruzioni:
Preparazione della base
Nella pentola a cottura lenta, aggiungi i broccoli, le carote, la cipolla e l’aglio. Versa sopra il brodo vegetale e mescola leggermente.

Cottura lenta
Copri la pentola e cuoci a bassa temperatura per 6-7 ore oppure ad alta per 3-4 ore, fino a quando le verdure saranno morbide.

Addensamento (opzionale)
Se desideri una zuppa più densa, sciogli il burro in un pentolino, aggiungi la farina e mescola per 1-2 minuti. Versa il composto nella zuppa durante l’ultima ora di cottura.

Finitura cremosa
Aggiungi la panna e il latte, mescolando bene. Unisci il formaggio grattugiato un po’ alla volta, mescolando finché non si scioglie completamente. Aggiusta di sale, pepe e noce moscata a piacere.

Frullatura (opzionale)
Per una consistenza più liscia, puoi usare un frullatore a immersione per frullare parte della zuppa direttamente nella pentola.

Suggerimenti per servire e conservare:
Servi caldo con crostini, pane tostato o una spolverata extra di formaggio.

Conservazione: riponi la zuppa in un contenitore ermetico e conserva in frigorifero per 3-4 giorni.

Congelazione: puoi congelarla senza la panna e il formaggio; aggiungili al momento del riscaldamento per una consistenza migliore.

Riscaldamento: riscalda dolcemente sul fornello a fuoco basso, mescolando per evitare che il formaggio si separi.

Variazioni:

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment