Introduzione
Le cotolette di melanzane sono un piatto che unisce la croccantezza e il sapore deciso della melanzana, arricchita da una panatura dorata che si scioglie in bocca. Questa ricetta è perfetta per chi cerca un’alternativa vegetariana e sana alle classiche cotolette di carne. Le melanzane possono essere fritte o cotte al forno, per soddisfare tutti i gusti e le esigenze alimentari. Con pochi ingredienti e semplici passaggi, potrete preparare un piatto delizioso che conquisterà anche i palati più esigenti.
Ingredienti:
2 melanzane grandi
2 uova
100 g di pangrattato (preferibilmente integrale per una versione più rustica)
50 g di farina (per la panatura)
50 g di formaggio grattugiato (parmigiano o pecorino)
Sale e pepe q.b.
Olio extravergine di oliva (per friggere o per ungere)
Basilico fresco (opzionale, per guarnire)
Istruzioni:
Preparare le melanzane: Lava e asciuga le melanzane. Tagliale a fette di circa 1 cm di spessore. Se preferisci, puoi sbucciarle, ma la buccia aggiunge sapore e consistenza.
Salarle per eliminare l’acqua in eccesso: Disponi le fette di melanzana su un vassoio, cospargendole di sale. Lasciale riposare per circa 30 minuti. Il sale aiuterà a rimuovere l’umidità in eccesso e a rendere le melanzane più croccanti.
Preparare la panatura: In un piatto fondo, sbatti le uova con un pizzico di sale e pepe. In un altro piatto, mescola il pangrattato con il formaggio grattugiato. Puoi anche aggiungere delle erbe aromatiche come origano o prezzemolo per un tocco in più.
Panare le melanzane: Dopo aver sciacquato e asciugato le fette di melanzana, passale prima nella farina, poi nell’uovo sbattuto e infine nel pangrattato, assicurandoti che siano ben coperte da tutti i lati.
Cottura: Puoi cuocere le cotolette di melanzane in due modi:
Fritte: Scalda abbondante olio in una padella antiaderente e friggile fino a doratura su entrambi i lati, circa 2-3 minuti per lato. Adagiale su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
Al forno: Disponi le cotolette su una teglia rivestita con carta da forno e spennellale con un filo d’olio. Cuocile in forno preriscaldato a 200°C per circa 20-25 minuti, girandole a metà cottura, fino a quando non risultano dorate e croccanti.
Servire: Una volta cotte, puoi guarnire le cotolette di melanzane con foglie di basilico fresco per un tocco di freschezza.
Suggerimenti per servire e conservare:
Le cotolette di melanzane sono deliziose servite come antipasto, contorno o anche come piatto principale accompagnate da una salsa di pomodoro fresca o da una crema allo yogurt. Se le prepari in anticipo, puoi conservarle in frigorifero per 2-3 giorni. Per riscaldarle, è consigliabile farle passare brevemente in forno per mantenere la croccantezza.
Variazioni: