Introduzione
Il crocchettone è una delizia dello street food napoletano, una versione extra-large della classica crocchetta di patate, farcita con ingredienti saporiti come salumi, formaggi e altre bontà tipiche della tradizione partenopea. Perfetto per uno spuntino sfizioso o una cena informale, il crocchettone conquista con la sua croccante panatura dorata e il ripieno filante. In questa ricetta, ti guideremo passo dopo passo nella preparazione di questo capolavoro dello street food, con suggerimenti per personalizzarlo a tuo gusto!
Ingredienti
Per circa 4 crocchettoni:
Per l’impasto delle crocchette:
1 kg di patate a pasta gialla
100 g di parmigiano grattugiato
2 tuorli d’uovo
Sale e pepe q.b.
Noce moscata q.b.
Prezzemolo tritato (facoltativo)
Per il ripieno:
150 g di provola affumicata o fior di latte
100 g di salame napoletano o prosciutto cotto
Per la panatura:
2 uova intere
Farina q.b.
Pangrattato q.b.
Per la frittura:
Olio di semi di arachide q.b.
Istruzioni
1. Preparare l’impasto di patate
Lava bene le patate e lessale con la buccia in abbondante acqua salata per circa 30-40 minuti, finché risultano morbide.
Scolale, lasciale intiepidire leggermente e sbucciale.
Schiacciale con uno schiacciapatate in una ciotola capiente.
Aggiungi il parmigiano grattugiato, i tuorli d’uovo, il sale, il pepe, la noce moscata e, se gradito, il prezzemolo tritato. Mescola fino a ottenere un composto omogeneo.
2. Formare i crocchettoni
Prendi una porzione di impasto e modellala tra le mani per creare un ovale grande e spesso.
Al centro, posiziona qualche cubetto di provola e una fetta di salame o prosciutto.
Richiudi con altro impasto, modellando il crocchettone fino a sigillare bene il ripieno.
3. Panatura e frittura
Passa ogni crocchettone prima nella farina, poi nelle uova sbattute e infine nel pangrattato, premendo bene per far aderire la panatura.
Scalda abbondante olio di semi in una pentola profonda.
Friggi i crocchettoni pochi alla volta, girandoli delicatamente fino a doratura uniforme.
Scolali su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
Suggerimenti per servire e conservare
Servi i crocchettoni caldi, quando il ripieno è ancora filante, magari accompagnandoli con una salsa come la maionese o il ketchup.
Se vuoi prepararli in anticipo, puoi conservarli in frigorifero per un giorno prima di friggerli.
Per una versione più leggera, cuoci i crocchettoni in forno ventilato a 200°C per circa 20-25 minuti, girandoli a metà cottura.
Variazioni