Cubetti di Semola senza Cottura: Il Dolce Facile e Veloce da Preparare in Ogni Stagione

Introduzione
Hai voglia di un dolce semplice, veloce e senza dover accendere il forno o i fornelli? I cubetti di semola senza cottura sono la soluzione perfetta! Questa delizia nasce da pochi ingredienti genuini, si prepara in pochissimo tempo e regala una consistenza morbida ma compatta, ideale da gustare a merenda o come dessert leggero dopo i pasti. È la ricetta ideale per chi vuole un dolcetto sfizioso senza complicazioni, adatta anche a chi ha poca esperienza in cucina.

Ingredienti:

200 g di semola rimacinata di grano duro

500 ml di latte (anche vegetale, se preferisci)

80 g di zucchero

1 cucchiaio di burro (oppure margarina per una versione vegana)

Scorza grattugiata di 1 limone (non trattato)

1 bustina di vanillina o qualche goccia di estratto di vaniglia

Cocco rapé o cacao amaro (facoltativi, per decorare)

Frutta secca tritata (opzionale)

Istruzioni:

Preparare la base
In una ciotola capiente, versa la semola, lo zucchero, la vanillina e la scorza di limone. Mescola bene con una spatola o una frusta a mano per distribuire uniformemente gli ingredienti.

Aggiungere il latte
Versa lentamente il latte a temperatura ambiente, mescolando costantemente per evitare la formazione di grumi. Unisci anche il burro morbido e amalgama fino ad ottenere un composto omogeneo.

Riposo in frigo
Trasferisci l’impasto in una teglia rettangolare o quadrata rivestita con carta da forno, livellando bene la superficie con il dorso di un cucchiaio. Copri con pellicola trasparente e lascia riposare in frigorifero per almeno 4 ore, meglio se tutta la notte. La semola assorbirà il latte e si rassoderà naturalmente.

Taglio e decorazione
Una volta rassodato, sforma il composto e taglialo a cubetti regolari. Se lo desideri, puoi passarli nel cocco grattugiato, nel cacao amaro oppure guarnirli con frutta secca tritata per un tocco croccante.

Suggerimenti per servire e conservare:

Servire: I cubetti di semola sono perfetti serviti freddi, magari con un filo di miele o una spolverata di cannella. Ideali anche da accompagnare con una tazza di tè o una bevanda vegetale alla mandorla.

Conservare: Si conservano bene in frigorifero per 3-4 giorni, chiusi in un contenitore ermetico. Non è consigliabile congelarli, perché la consistenza potrebbe alterarsi una volta scongelati.

Varianti:

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment