Introduzione
I panini al formaggio sono una vera coccola per il palato, perfetti per una colazione salata, una merenda sfiziosa o da servire come antipasto in un buffet. La loro consistenza morbida e il cuore saporito li rendono irresistibili per grandi e piccini. Prepararli in casa è più semplice di quanto si pensi, e con pochi ingredienti genuini si ottiene un risultato da forno professionale!
Ingredienti: (per circa 8 panini)
300 g di farina 00
200 g di farina manitoba
1 bustina di lievito di birra secco (circa 7 g)
250 ml di latte tiepido
50 ml di olio extravergine di oliva
1 cucchiaino di zucchero
1 cucchiaino di sale
200 g di formaggio grattugiato (emmental, groviera o cheddar)
1 uovo per spennellare (opzionale)
Istruzioni:
Attivare il lievito: In una ciotola, sciogliere il lievito e lo zucchero nel latte tiepido. Lasciare riposare per 10 minuti, finché non si forma una leggera schiuma.
Impastare: In una ciotola capiente o nella planetaria, unire le due farine e il sale. Aggiungere il composto di latte e lievito, poi l’olio. Iniziare a impastare fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo.
Prima lievitazione: Coprire l’impasto con un canovaccio e lasciare lievitare in un luogo caldo per circa 1 ora e mezza, o fino al raddoppio del volume.
Formare i panini: Riprendere l’impasto e dividerlo in 8 parti uguali. Schiacciare ogni pallina, aggiungere un cucchiaio di formaggio all’interno e richiudere bene formando una sfera.
Seconda lievitazione: Disporre i panini su una teglia rivestita di carta forno, ben distanziati. Coprire e lasciare lievitare per altri 30 minuti.
Cottura: Spennellare i panini con l’uovo sbattuto (per un effetto dorato) e cuocere in forno preriscaldato a 180°C per 20-25 minuti, finché saranno ben dorati.
Consigli per servire e conservare:
Servire caldi o tiepidi, per godere appieno del formaggio filante.
Si abbinano perfettamente con salumi, verdure grigliate o una crema di formaggio alle erbe.
Si conservano per 2-3 giorni in un sacchetto per alimenti, ma il consiglio è di scaldarli leggermente prima di consumarli per riportarli alla loro bontà originale.
Si possono congelare da cotti e riscaldare in forno per una merenda pronta in pochi minuti!
Varianti: